Articoli di Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
Nonostante di tanto in tanto ritorni ad essere un argomento che infiamma gli animi e accende il dibattito, la cannabis in Italia non è stata ancora liberalizzata. Soprattutto negli ultimi anni sono stati fatti mossi tanti passi in tal senso, soprattutto con l’ultima sentenza della Cassazione del 2019 a proposito…
03 Marzo 2020
Perdere il lavoro è un evento poco piacevole, soprattutto per chi ha sulle spalle una famiglia da mantenere: fortunatamente, lo stato italiano prevede una forma di tutela per il lavoratori che sono stati licenziati, la cosiddetta NASPI. Un tempo si chiamava indennità di disoccupazione e serviva ad assicurare il giusto…
03 Marzo 2020
Per legge, i lavoratori hanno diritti a un periodo di ferie retribuito, ovvero a un momento nel quale ricaricare le pile e dedicarsi alla vita familiare e sociale. Nel corso dell’anno vengono così maturate delle ferie che spettano al dipendente: cosa succede nel caso di ferie non godute? Il lavoratore…
03 Marzo 2020
Il termine riders è utilizzato per indicare i fattorini che consegnano prodotti a domicilio, dal cibo alla spesa, fino a beni di qualsiasi tipologia: l’importante è che siano trasportabili in bici, in moto o a piedi. L’inquadramento lavorativo del riders ha fatto parecchio discutere nell’ultimo periodo, contribuendo alla necessità di…
03 Marzo 2020
La sentenza n. 18283 della Corte di Cassazione del 2019 ha stabilito la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva prolungato un po’ troppo la sua pausa pranzo. Casi come quello appena citato rientrano nell'elenco delle tipologie di licenziamenti legittimi che sono stati approvati nel corso del tempo dalla…
03 Marzo 2020
Nella maggior parte delle aziende tecnologiche il lavoratore viene dotato di un PC aziendale attraverso il quale poter svolgere la propria attività lavorativa. Il dipendente può avere, in base agli accordi presi con l’azienda, il diritto di portare con sé il computer aziendale a casa. Si pensi, per esempio, al…
03 Marzo 2020
La guida in stato di ebrezza è un reato di tipo contravvenzionale, che prevede delle sanzioni amministrative e penali in base a quanto riportato nell’articolo 186 del Codice della Strada: il reato è penale nel momento in cui viene superata la soglia di 0,8 grammi di alcol per litro di…
03 Marzo 2020
Gli italiani sono da sempre un popolo di grandi risparmiatori, abituati a depositare i propri soldi in un conto corrente. In una società in cui i costi di gestione di un conto, soprattutto quelli legati alle banche tradizionali, sono sempre più elevati e la fiducia dei piccoli risparmiatori viene sempre…
03 Marzo 2020
Il decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, noto come Decreto Crescita, ha introdotto tutta una serie di misure che si prefiggono l’obiettivo di sostenere la crescita delle Piccole e Media Imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana, e per affrontare in tempi rapidi eventuali situazioni di crisi. Il Decreto Crescita…
03 Marzo 2020
Il marchio storico di interesse nazionale è stato istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico tramite il decreto legge del 30 aprile 2019, n. 34 (il cosiddetto Decreto Crescita), contenente le “Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi”, che ha portato all’introduzione di un…
03 Marzo 2020
Sono diverse le situazioni nelle quali ci si potrebbe ritrovare a dover scrivere una lettera di sollecito di pagamento: un affitto non corrisposto da parte del proprio affittuario o il mancato pagamento di uno stipendio sono solo alcuni dei casi più ricorrenti. Il sollecito verbale spesso potrebbe essere insufficiente, quindi…