Articoli di Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
Il Crif è un Sic, ovvero un sistema di informazione creditizia: consiste in una banca dati nella quale vengono raccolti i dati relativi alle richieste di credito da parte di privati, come per esempio mutui, prestiti, carte di credito, fidi. Sono tenute da soggetti privati, quindi differiscono dalle banche dati…
03 Marzo 2020
L’assicurazione RC Auto è obbligatoria per tutti i veicoli che circolano in strada: la sua funzione è proprio quella di garantire una copertura alle vittime di incidenti stradali nel caso di danni fisici, morali e al veicolo. Tuttavia, non sono i rari i casi nei quali capita di avere un…
03 Marzo 2020
Il divorzio breve rappresenta una novità abbastanza recente, che ha permesso alle coppie di ridurre notevolmente i tempi necessari per concludere la procedura e portare così alla riduzione anche di eventuali costi. Il nostro studio si occupa del divorzio breve a Torino e potrà guidarti alla scoperta della legge 55…
03 Marzo 2020
La separazione consensuale è una di quelle procedure attraverso le quali marito e moglie possono decidere di separarsi di comune accordo. È entrata in vigore in Italia il 13 settembre 2014, con il decreto legge n.132/2014, convertito in legge n.162 del 10 novembre 2014. La legge ha portato all’introduzione di…
03 Marzo 2020
Il ricorso al prefetto è una delle procedure che possono essere messe in pratica dai cittadini per contestare una multa, ovvero una sanzione amministrativa ricevuta per una violazione delle regole del Codice della Strada. Un ricorso non viene, ovviamente presentato in ogni evenienza, ma nei casi in cui la multa…
03 Marzo 2020
Fino a poco tempo fa, in caso di divorzio o di separazione non era consentito l’accesso ai documenti fiscali dell’ex coniuge, da richiedere all’Agenzia delle Entrate per conoscere informazioni relative alla situazione reddituale e patrimoniale dell’altro. Le ultime sentenze del Consiglio di Stato in materia, ovvero la n. 5345/2019 e…
03 Marzo 2020
Un atto notorio è un qualsiasi atto di natura pubblica utilizzato per dimostrare fatti, stati o qualità personali. Si tratta di un documento scritto, noto anche il termine atto di notorietà, che deve essere firmato alla presenza di un pubblico ufficiale, ovvero di un notaio o di un cancelliere di…
19 Febbraio 2020
Le criptovalute, ovvero le monete virtuali, sono in genere utilizzate per la creazione di portafogli digitali, con l’obiettivo di investire nel tempo, per essere scambiate o vendute nel breve periodo a scopi speculativi o adoperate per fare acquisti online. Il tema fiscalità relativo alle criptovalute non è semplicissimo, nella misura…