Diritto Penale
04 Marzo 2020
La storia del reato di immigrazione clandestina in Italia è abbastanza articolata: è stato introdotto per la prima volta dal decreto legislativo n. 268 del 1998, noto come Testo Unico sull’immigrazione clandestina, o legge Bossi-Fini. Successivamente il reato di immigrazione clandestina, contenuto nell’articolo 10 del decreto del 1998, è stato…
03 Marzo 2020
Nonostante di tanto in tanto ritorni ad essere un argomento che infiamma gli animi e accende il dibattito, la cannabis in Italia non è stata ancora liberalizzata. Soprattutto negli ultimi anni sono stati fatti mossi tanti passi in tal senso, soprattutto con l’ultima sentenza della Cassazione del 2019 a proposito…
02 Marzo 2020
Il termine femminicidio è entrato nel dizionario della lingua italiana intorno al 2009 e la sua diffusione è stata sempre più capillare negli anni. La parola indica l’uccisione di una donna, diretta o indotta, con la quale si ha generalmente un legame di tipo affettivo. Il proliferare del numero di…
16 Gennaio 2020
L’avvocato penalista è un professionista che si occupa di tutti quei fatti o azioni contrari alle leggi in vigore in un determinato Paese e che, di conseguenza, rappresentano dei reati. In Italia l’avvocato penalista può occuparsi: della difesa dell’offeso, quindi della parte lesa, chiamata anche parte civile;della difesa dell’imputato, ovvero…
20 Marzo 2019
Chi è accusato ingiustamente per qualcosa che non ha fatto si trova ad essere costretto, spesso, a subire un processo e a dimostrare la propria innocenza. Come difendersi in questi casi e a chi è opportuno rivolgersi? Colui che accusa ingiustamente commette reato? In questo articolo esamineremo questo ed altri…
04 Marzo 2019
La legge sul reato di omicidio stradale Nel 2016 il Senato ha approvato il disegno di legge che introduce il reato di omicidio colposo stradale, intitolato "Introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali, nonché disposizioni di coordinamento al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e…
16 Gennaio 2019
Il decreto di depenalizzazione 2016 In ossequio alla legge n. 67/2014 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio) il Consiglio dei Ministri del 15 gennaio 2016 ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione dei reati.…
16 Gennaio 2019
Il 2 aprile 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 28/2015 recante "Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità". Il decreto testé menzionato, in attuazione della legge delega n. 67/2014, ha introdotto delle modifiche al sistema sanzionatorio penale prevedendo, nei casi in esso indicati ed al ricorso…
12 Settembre 2018
In Italia, la prostituzione non è un reato e nemmeno avere rapporti sessuali con una prostituta lo è. Andare a prostitute, quindi, è legale. Tuttavia, non sempre è così e si può andare incontro ad alcuni rischi. Vediamo quali. Cosa rischia chi va a prostitute? Secondo le leggi penali attualmente…
19 Gennaio 2018
Essere sorpresi a guidare l'auto senza patente non è più reato. Questo tipo di comportamento non è più punito penalmente, ma costituisce un illecito amministrativo. Vediamo quali sanzioni sono applicate. Depenalizzazione del reato di guida senza patente L'intervento di depenalizzazione approvato dal Cdm del 15 gennaio 2016 ha toccato, tra…
20 Ottobre 2016
In data 18/10/2016 è arrivato il via libera della Camera dei Deputati al disegno di legge contro il caporalato diretto a rafforzare la lotta contro lo sfruttamento del lavoro in nero. Dopo l'approvazione da parte del Senato in agosto, il sì della Camera dei deputati determina l'approvazione definitiva della legge n.…