Vai al contenuto

Diritto Penale

fare causa per malasanità
28 Agosto 2020
La malasanità in Italia La parola malasanità viene utilizzata per indicare gli errori compiuti da un medico nei confronti del paziente, che possono essere dovuti a negligenza o a incompetenza. Più in generale, il termine malasanità fa riferimento a tutti gli episodi di corruzione ospedaliera, di cattiva gestione dei pazienti…
querela
27 Agosto 2020
Sulla base delle definizione del dizionario giuridico, la querela è una “dichiarazione di volontà con cui la persona offesa da un delitto richiede all'autorità giudiziaria di procedere contro chi ha commesso il fatto, perciò sostanziandosi in una condizione di procedibilità, dalla quale la legge fa dipendere la perseguibilità di determinati…
reato di tortura
20 Agosto 2020
Cos’è la tortura Il termine tortura viene utilizzato per indicare una forma di coercizione fisica o psicologica che viene inflitta al fine di punire un prigioniero oppure di ottenere una confessione o informazioni specifiche.  Nel diritto penale preclassico, la tortura era considerata un mezzo da utilizzare al fine di ottenere…
abuso d'ufficio
14 Agosto 2020
Il significato di abuso d’ufficio L’abuso d’ufficio è un reato disciplinato dall’articolo 323 del Codice Penale: viene commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che "nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di…
reati sessuali
14 Agosto 2020
Definizione di reati a sfondo sessuale I reati sessuali sono stati introdotti nel Codice Penale italiano dalla legge n. 66 del 15 febbraio 1996, contenente le Norme contro la violenza sessuale: prima di allora rientravano nei Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume.  Si tratta dei delitti che…
reato di omicidio
07 Agosto 2020
Il reato di omicidio è un delitto contro la vita, costituito da elementi soggettivi o psicologici e oggettivi o materiali. L’omicidio, il cui movente può essere tra i più disparati, ha come oggetto materiale l’essere umano vivente. Il soggetto che commette il reato può dunque essere chiunque, ma nei casi…
reati di opinione
05 Agosto 2020
La libertà di espressione La libertà di manifestazione del pensiero, chiamata anche libertà di coscienza, è uno dei diritti fondamentali alla base di ogni democrazia: non a caso è sancita da ben due articoli della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948.  L’articolo 21 della Costituzione italiana recita che “Tutti…
reato di epidemia
27 Luglio 2020
Cos’è un’epidemia Il termine epidemia è utilizzato per indicare una malattia infettiva e contagiosa, particolarmente aggressiva, che si diffonde in modo molto rapido al punto che non si è in grado di contenerla. La parola deriva dal greco epi, che vuol dire “sopra”, e demos, che significa “popolo”. Viene utilizzata…
falso in atto notarile reato
23 Luglio 2020
Abuso edilizio e falso in atto pubblico Il falso in atto notarile consiste in una dichiarazione mendace in atto pubblico che si verifica con una certa frequenza nel contratto di compravendita immobiliare: nel momento in cui viene redatto, il notaio inserisce una clausola contenente una dichiarazione sulla conformità dell'immobile relativa…
disegno di legge zan
20 Luglio 2020
Il ddl Zan Il disegno di legge Zan-Scalfarotto è stato presentato per la prima volta alla camera nel 2018 da parte del deputato del PD Aleesandro Zan: è approdato in commissione Giustizia soltanto il 4 giugno del 2020. La nuova legge mira a estendere ai reati contenuti nel Codice Penale…
pena di morte
10 Luglio 2020
Cos’è la pena di morte La pena di morte, chiamata anche pena capitale, è una sanzione di tipo penale che consiste nel togliere la vita al soggetto condannato. In Italia, così come nella maggior parte degli Stati del mondo, la pena di morte è stata abolita. In altri, invece, viene…
Ergastolo
08 Luglio 2020
L’ergastolo è una pena di tipo detentivo che ha carattere perpetuo: è prevista nei casi in cui viene commesso un delitto, quindi un reato di una certa gravità, e prevede la reclusione a vita.  Il termine deriva dal luogo fisico in cui il condannato scontava la sua pena: nell’antica Roma…