Diritto Penale
03 Luglio 2020
Multa, ammenda e sanzione amministrativa I termini multa e ammenda vengono spesso utilizzati come sinonimi: in realtà si tratta di due concetti ben diversi in quanto fanno riferimento a due tipologie di reato distinte: il delitto e la contravvenzione. Multa e ammenda differiscono anche in relazione all’ammontare della cifra da…
02 Luglio 2020
Il ruolo del consulente tecnico d’ufficio o del perito Il consulente tecnico d’ufficio, chiamato CTU, è un professionista che affianca il giudice durante singoli atti o nel corso di un intero processo. Esiste un apposito albo dei consulenti tecnici in materia civile, mentre l’esperto in materia penale che viene nominato…
27 Giugno 2020
I diritti LGBT Nel corso del tempo le battaglie da parte della comunità LGBT, acronimo di lesbiche, gay, bisessuali o transgender, hanno portato all’approvazione di un numero sempre maggiore di diritti. Dalle leggi contro la discriminazione e il bullismo omofobico si è passati pian piano al riconoscimento dell’omogenitorialità, alle leggi…
16 Giugno 2020
Il significato di reato perseguibile d'ufficio L'espressione reato perseguibile d'ufficio si riferisce a tutti quei reati per i quali in Italia lo Stato tutela la vittima a prescindere dalla sua volontà, procedendo in modo diretto contro il responsabile del reato stesso. In altri termini, anche se la vittima non sporge…
15 Giugno 2020
I delitti contro la Pubblica Amministrazione sono una particolare categoria di delitti presente nel Codice Penale italiano, alla base dei quali vigono i principi costituzionali di buon andamento e imparzialità da parte dei funzionari pubblici e dell'intero apparato statale. Si trovano nel titolo II del libro II del Codice Penale…
09 Giugno 2020
L'emergenza Coronavirus ha stravolto le vite di tutti, in ogni aspetto, e il legislatore si è trovato davanti alla necessità di individuare dei rimedi rapidi ed efficaci per evitare che il cosiddetto "lockdown" potesse pregiudicare irreparabilmente i diritti dei cittadini. Ne è un chiaro esempio la questione che ha riguardato…
29 Aprile 2020
In questo momento di emergenza sanitaria connessa alla situazione epidemiologica dovuta alla diffusione del covid-19 (coronavirus) la vendita di mascherine a prezzi particolarmente elevati potrebbe configurare il reato di cui all’art. 501 bis c.p. È senz’altro deprecabile il comportamento di chi, in una situazione di emergenza sanitaria, tenta di speculare…
23 Marzo 2020
Il Dpcm del 9 marzo 2020 ha introdotto l’obbligo di rimanere in casa fino al 3 aprile 2020, fatta eccezione per i motivi di reale necessità, che sono rappresentati dallo svolgimento della propria attività lavorativa – si pensi a chi lavora in ospedale, in un supermercato o in una fabbrica…
19 Marzo 2020
La sospensione delle udienze causa coronavirus Il decreto legge n. 11 dell’8 marzo 2020 ha introdotto una sospensione feriale di due settimane delle udienze, per il periodo compreso fra lunedì 9 marzo e domenica 22 marzo 2020. In queste due settimane sono state sospese le udienze dei procedimenti civili e…
11 Marzo 2020
Le condanne ingiuste purtroppo esistono in quanto anche la Giustizia sbaglia: così succede che a causa di un errore giudiziario una persona innocente possa subire una ingiusta detenzione e trascorrere anni in carcere. È possibile ottenere un risarcimento per gli errori giudiziari? Qual è la procedura di revisione della condanna?…