Articoli di Redazione deQuo
06 Ottobre 2020
Cos’è il diritto di regresso Supponiamo l’esistenza di più debitori che debbano dei soldi allo stesso creditore: il diritto di regresso consiste nella possibilità da parte di uno dei condebitori di rivalersi sugli altri condebitori solidali qualora abbia effettuato per intero il pagamento del debito al creditore. Di conseguenza, l’azione…
05 Ottobre 2020
Cosa si intende per truffa La truffa è un’azione che si basa sul raggirare o ingannare un’altra persona facendogli credere qualcosa di falso, al fine di ottenere dei benefici ingiusti: si tratta di un reato disciplinato dall’articolo 640 del Codice Penale. Vediamo di seguito qual è il contenuto della legge,…
05 Ottobre 2020
Definizione di sequestro di persona Il sequestro di persona è un reato punito dall’articolo 605 del nostro Codice Penale, nella Sezione II del Libro II rubricata Dei delitti contro la libertà personale. Si tratta di una condizione nella quale una persona viene privata della sua libertà di locomozione e di…
02 Ottobre 2020
Cosa si intende per procurato allarme Il termine procurato allarme viene utilizzato per indicare la diffusione di informazioni non veritiere, su argomenti di diverso tipo, che provocano agitazione e panico immotivato tra la popolazione, oltre che mettere in allerta l'Autorità. Si tratta di un reato del quale si è parlato…
02 Ottobre 2020
I reati senza condotta Una parte della dottrina ha sostenuto l’esistenza dei cosiddetti reati senza condotta, conosciuti anche come reati di sospetto: si tratta dei reati in cui sono previste delle sanzioni anche nel caso in cui il soggetto non abbia commesso il fatto. Vi rientrano, in particolare, l’articolo 707…
01 Ottobre 2020
Cos’è il reato omissivo Il reato omissivo si manifesta nel momento in cui un soggetto che ha l’obbligo di compiere una certa azione, non interviene. Nello specifico, questa tipologia di reato può essere di tipo proprio o improprio. Un esempio di reato omissivo proprio è l’omissione di soccorso, nella quale…
30 Settembre 2020
Bollo auto e canone RAI non saranno aboliti Quella relativa all’abolizione del bollo auto e del canone RAI è una bufala che torna a circolare in rete con una certa periodicità almeno da un paio di anni: al momento, come ricorda lo stesso Codacons, “non esiste alcun provvedimento di legge…
29 Settembre 2020
Significato di diffida La diffida è un atto, che può essere redatto in autonomia oppure da un avvocato, nel quale una parte privata, oppure un’azienda, una pubblica amministrazione o l’avvocato stesso, intima un altro soggetto di compiere una determinata azione oppure di astenersi da un comportamento. La lettera di diffida…
29 Settembre 2020
Cosa si intende per occupazione abusiva Occupare abusivamente un appartamento significa insediarsi nella casa di un’altra persona, senza esserne stati autorizzati, approfittando della sua assenza e magari forzando la serratura. Si può parlare di occupazione abusiva anche in quei casi in cui un inquilino con un contratto di affitto scaduto…
28 Settembre 2020
La differenza tra parenti e affini I gradi di parentela esistenti tra persone che fanno parte dello stesso albero genealogico vengono definiti dal Codice Civile, in particolare dall’articolo 74. Tuttavia, quando si parla di questo argomento, forse non tutti sanno che esiste una differenza tra il concetto di parentela e…
27 Settembre 2020
Cos’è la PEC PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata che dal 1° ottobre 2020 diventa obbligatorio per tutte le imprese italiane, ai sensi di quanto previsto dal decreto Semplificazioni. Si tratta di un indirizzo di posta elettronica che ha valore legale, certificato da firma elettronica e cifratura, e che…
27 Settembre 2020
La vittoria del sì al referendum Il referendum costituzionale relativo al taglio dei parlamentari in Italia si è concluso con la vittoria del Sì, votato dal 69,64% degli elettori, per un totale di più di 17 milioni di persone. Il numero dei parlamentari italiani passerà dunque da 945 a 600. …