Articoli di Redazione deQuo
30 Ottobre 2020
Il decreto Ristori ha introdotto l’erogazione di contributi a fondo perduto per le imprese e le attività chiuse del tutto o dalle ore 18:00 a causa del DPCM del 25 ottobre 2020. Tali contributi saranno automatici e si riceveranno direttamente sul conto corrente per tutti coloro che hanno già usufruito delle…
30 Ottobre 2020
L’espressione “unioni civili” indica i rapporti di convivenza basati su vincoli affettivi ed economici ai quali la legge riconosce uno status giuridico simile a quello del matrimonio. Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, nota come legge Cirinnà. Da quel momento…
29 Ottobre 2020
Il dl n. 137, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 ottobre 2020 e noto come decreto Ristori, è stato introdotto per sostenere tutte le attività commerciali che sono state penalizzate dal decreto del 25 ottobre 2020. Sono due le misure principali che saranno erogate: i contributi a fondo perduto, sulla base…
27 Ottobre 2020
La parola TAR è l’acronimo di Tribunale amministrativo regionale al quale si si può rivolgere nel caso di ricorsi contro un atto della Pubblica Amministrazione, al fine di richiedere l’annullamento dell’atto, oppure il risarcimento del danno. Il TAR prevede due gradi di giudizio: il secondo grado viene affidato al Consiglio…
27 Ottobre 2020
In seguito all’emanazione del DPCM del 25 ottobre, il Governo è già al lavoro su un nuovo decreto che avrà il compito di fornire gli aiuti economici necessari alle attività e ai settori che sono stati danneggiati dalle ultime restrizioni. Si tratta di ristoranti, bar, pasticcerie, gelateria e pub, che…
26 Ottobre 2020
In un periodo di difficoltà economica come quello che si sta vivendo a causa dell’emergenza coronavirus andare in pensione in anticipo potrebbe essere la soluzione ideale per molte persone. Quali sono le soluzioni possibili se si hanno soltanto 20 anni di contributi? E quali sono le altre alternative con le…
26 Ottobre 2020
Il DPCM del 25 ottobre 2020 L’avanzata dei contagi da covid-19 su tutto il territorio italiano, con picchi e velocità di diffusione differenti nelle varie Regioni, ha portato il Governo a un nuovo giro di vite: il 25 ottobre 2020 è stato così firmato un nuovo DPCM. Le misure emanate…
25 Ottobre 2020
Le ordinanze anti-covid Sono diverse le Regioni italiane che, in assenza di decisioni rigorose a livello nazionale, hanno scelto di imporre alcune restrizioni in modo tale da cercare di contrastare l’avanzata dei contagi da coronavirus. Dopo le ordinanze entrate in vigore in Lombardia e in Campania, ecco che anche il…
24 Ottobre 2020
Le donne lavoratrici con figli sono generalmente penalizzate dal punto di vista pensionistico in quanto spesso si ritrovano a scegliere tra lavoro e famiglia: da ciò possono derivare ripercussioni di non poco conto sul momento in cui potranno andare in pensione. Il sistema previdenziale prevede comunque delle opzioni che permettono…
23 Ottobre 2020
Le ordinanze emesse nelle varie Regioni Il DPCM del 19 ottobre 2020 non ha introdotto restrizioni significative a livello nazionale, nonostante la seconda ondata di coronavirus abbia investito il Paese in modo impetuoso. I presidenti delle varie Regioni, in primis Lombardia e Campania, che sono state quelle quelle maggiormente colpite,…
23 Ottobre 2020
Ordinanza Campania: le nuove regole La Campania è una delle Regioni è più colpite dalla seconda ondata di coronavirus: le misure introdotte dal DPCM del 19 ottobre 2020 non sono state considerate sufficienti dal Governatore della Regione Vincenzo De Luca. Per questo motivo sono state introdotte una serie di misure…
22 Ottobre 2020
Cos’è lo smart working Il termine smart working è diventato di uso comune durante il periodo del lockdown, quando tutti i lavoratori che possono svolgere la propria attività a distanza hanno continuato a portare avanti le mansioni giornaliere da remoto. Il testo del nuovo DPCM introdotto il 13 ottobre 2020…