Articoli di Redazione deQuo
26 Marzo 2021
I rapporti di coppia dovrebbero basarsi sulla fiducia reciproca, ma di tanto in tanto capita che uno dei due si metta a controllare il telefono dell’altro, leggendo i messaggi o spulciando tra le foto. Guardare il cellulare del partner è sbagliato e lo si fa per motivi diversi: nel caso…
26 Marzo 2021
L'ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) viene utilizzato per valutare la situazione economica delle famiglie che vorrebbero accedere a determinate prestazioni sociali. Il modello ISEE precompilato è disponibile dal ° gennaio 2020 e porta all’introduzione di una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) online, alla quale si può accedere sul sito dell'INPS,…
25 Marzo 2021
Com’è noto, il matrimonio trasforma i congiunti in eredi legittimari e permette loro di partecipare in prima linea alla ripartizione dei beni del coniuge defunto. Cosa succede nel caso di separazione o di divorzio? Come cambiano le regole relative alla successione e, dunque, all’eredità? Confrontiamo quali sono le differenze presenti…
25 Marzo 2021
Il Reddito di Emergenza, noto anche come REM, è un bonus economico contenuto nell'articolo 82 del decreto-legge del 19 maggio 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, che si propone l'obiettivo di sostenere le famiglie che vivono condizioni di maggiore difficoltà dal punto di vista economico. Per avere accesso al Reddito di…
24 Marzo 2021
Il Decreto Sostegni ha previsto la cancellazione delle cartelle esattoriali relative a un determinato periodo di tempo e nel rispetto di determinati requisiti. Le novità presenti nella pace fiscale 2021 sono diverse e alcune non erano neanche state previste nell’ultima bozza del provvedimento. In questa guida analizzeremo come funziona il…
23 Marzo 2021
Il Decreto Sostegni ha introdotto nuovi requisiti per ricevere l’indennità di disoccupazione NASpI 2021. Sarà in questo modo possibile estendere l’erogazione della NASpI a una platea di beneficiari che ha perso il lavoro a causa del coronavirus più ampia. Vediamo di seguito quali sono le deroghe previste dal provvedimento, ricordando che si…
23 Marzo 2021
La campagna di vaccinazione contro il coronavirus in Italia (così come in altri Paesi) ha incontrato l’opposizione dei cosiddetti “no-vax”, ovvero di coloro i quali sono contrari ai vaccini. Alla luce del fatto che il vaccino non è obbligatorio, ognuno ha facoltà di scegliere sulla base delle proprie convinzioni. Quando…
21 Marzo 2021
La legge italiana prevede una serie di misure previdenziali a sostegno dei lavoratori - dipendenti, autonomi e parasubordinati - i quali, dopo l’assunzione, si trovino in condizioni di disabilità che possano incidere sulla loro attività e capacità lavorativa. Differiscono dall’invalidità civile, che è invece un trattamento di tipo assistenziale: di…
20 Marzo 2021
Il furto di identità online è uno dei pericoli nei quali si può incappare nel momento in cui si condividono le proprie informazioni personali in rete. In queste righe sarà illustrato quando si configura il reato, quali sono le conseguenze, come tutelarsi e come funziona l’eventuale risarcimento danni. Cos’è il…
18 Marzo 2021
Nel corso dell’ultimo anno, al fine di fronteggiare l’emergenza coronavirus è stata emanata tutta una serie di DPCM, strumenti che costituiscono fonti secondarie del diritto. Ciò significa che, nella pratica, non potrebbero limitare la libertà personale dei singoli. Di fronte a questa constatazione, il Gip del Tribunale di Reggio Emilia ha affermato…