Articoli di Redazione deQuo
08 Maggio 2021
Il termine carichi pendenti viene utilizzato nel momento in cui si deve indicare lo status di un soggetto che si ritrova con dei procedimenti penali pendenti a suo carico. Il certificato dei carichi pendenti viene rilasciato dalla Procura della Repubblica e, al suo interno, sono riportati proprio i procedimenti penali…
07 Maggio 2021
Esiste una pensione per chi non ha mai versato i contributi o per le persone che non hanno mai lavorato? La risposta è negativa, tuttavia ci sono delle prestazioni assistenziali che si possono ricevere anche nei casi sopra citati. Si tratta di specifici trattamenti che l’INPS riserva alle persone anziane…
06 Maggio 2021
Nel momento in cui si riceve un immobile o bene mobile in eredità o in donazione, è previsto il pagamento dell’imposta di successione. Si può evitare? Come funziona il calcolo? E cosa succede se un erede non paga? In questa guida cercheremo di approfondire come funziona l’imposta di successione, il…
04 Maggio 2021
Il gratuito patrocinio - chiamato anche patrocinio a spese dello Stato - consiste in un supporto nei confronti chi ha un reddito basso nel caso in cui volesse fare una causa in Tribunale o avesse necessità di difendersi. La norma prevede, dunque, che l’avvocato venga pagato dallo Stato e sia,…
03 Maggio 2021
Il divorzio è stato introdotto in Italia con la legge n. 898 del 1970. Com’è noto, il divorzio non provoca soltanto la fine degli effetti giuridici del matrimonio, ma ha anche altri effetti. In questa guida prenderemo in esame quelli che sono i diritti che si perdono con lo scioglimento…
02 Maggio 2021
La pensione anticipata quota 100 resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, ma in seguito non sarà più disponibile tra le forme di prepensionamento. Tra le ipotesi che sono state messe al vaglio all’interno della riforma pensioni troviamo quota 102. Vediamo di seguito in cosa consisterebbe e quali sono…
01 Maggio 2021
Si sente spesso parlare di consorzio alimentare, ma probabilmente sono in pochi a conoscere davvero il significato del termine consorzio. In questa guida lo analizzeremo dal punto di vista legale, mettendo in evidenza i vantaggi fiscali che ne derivano, la sua costituzione, il recesso, il numero minimo di soci. Definizione…
30 Aprile 2021
La successione del conto corrente si verifica alla morte del soggetto al quale il conto è stato intestato. Quali sono le regole anche vengono applicate e come cambia la successione nel caso di conto corrente cointestato? Alla morte del titolare di un conto gli eredi legittimi potranno appropriarsi dei soldi…
30 Aprile 2021
Un contratto di affitto si caratterizza, tra i vari elementi presenti al suo interno, per l'indicazione di una durata ben precisa, al termine della quale il contratto potrà essere rinnovato oppure cesserà. Al termine della locazione, l’immobile dovrà essere liberato. Cosa succede in caso di mancato rilascio dell’immobile e di…
29 Aprile 2021
Sapa (o S.a.p.a.) è l’acronimo di società in accomandita per azioni. Si tratta di una particolare forma di società nella quale sono presenti due gruppi di azionisti. Da un lato ci sono i soci accomandatari, ovvero coloro i quali amministrano la società e ne sono responsabili personalmente e illimitatamente. Dall’altro,…
29 Aprile 2021
Le lesioni personali colpose possono verificarsi anche a causa di un incidente stradale. In questa evenienza, potrebbe configurarsi il reato di lesioni personali stradali, che possono essere sia colpose sia dolose. In queste righe analizzeremo le caratteristiche del reato, per esempio la sua procedibilità, e cosa cambia a seconda della…
28 Aprile 2021
Negli ultimi mesi il termine Ius soli è tornato a dominare il dibattito tra i principali esponenti politici italiani e, pertanto, sarebbe molto utile fornire qualche chiarimento. Vediamo di seguito cosa vuol dire esattamente questa espressione, cosa cambierebbe a proposito dell'acquisizione della cittadinanza per gli stranieri e quali sono le…