Articoli di Redazione deQuo
02 Settembre 2022
L’espressione atti persecutori viene utilizzata per indicare una condotta che modifica le abitudini di vita di chi ne è vittima, per il fatto di provocare uno stato di ansia o paura. Il reato di atti persecutori, chiamato anche stalking, viene punito dell’articolo 612 bis del Codice penale. In questa guida…
30 Agosto 2022
Il reato di appropriazione indebita trova disciplina giuridica nell’articolo 646 del Codice penale: di cosa si tratta, quali sono i casi nei quali viene commessa e come funzionano la procedibilità e la prescrizione?In questa guida analizzeremo nel dettaglio il concetto di appropriazione indebita, che in alcuni casi può essere anche…
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile. Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile. Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario. Il presupposto per la costituzione della…
25 Agosto 2022
Il termine minaccia viene utilizzato per indicare un’intimidazione nei confronti di un altro individuo, che può essere di tipo verbale, oppure avvenire in forma scritta o con un gesto, dalla quale deriverebbe un danno ingiusto, come nel caso della minaccia di morte o di percosse. Può essere rivolta sia verso…
24 Agosto 2022
L’usufrutto è un diritto reale di godimento, che trova disciplina giuridica all’articolo 978 c.c. e successivi. Cosa vuol dire avere usufrutto? Nella pratica, un dato soggetto, che prende il nome di usufruttuario, ha il diritto di poter utilizzare e godere del bene di qualcun altro. Quindi chi ha l’usufrutto è…
22 Agosto 2022
Un contratto di lavoro part time si differenzia da uno full time per il ridotto numero di ore settimanali: i contratti di lavoro a tempo parziale sono regolati dal Dlgs. n. 81/2015. Si distinguono 3 tipologie di contratto part-time: part-time verticale;part-time orizzontale;part-time misto. Partendo dal presupposto che chi viene assunto…
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
16 Agosto 2022
La figura dell'avvocato ha guadagnato un alone di figaggine tra i giovani grazie a un gran numero di serie TV che girano attorno a questa storica professione. Da Law & Order a Suits, da Le regole del delitto perfetto a The Good Wife fino ad arrivare all’acclamatissima Better Call Saul,…
12 Agosto 2022
La Legge 104/92, ovvero la Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, è la normativa alla quale fare riferimento per l’individuazione di permessi e agevolazioni fiscali, ai quali possono accedere i soggetti che vivono una condizione di disabilità o coloro i quali hanno bisogno di prestare…
11 Agosto 2022
Una raccomandata atti giudiziari consiste in una comunicazione inviata per notificare qualcosa di importante. Nella pratica, consiste in un cartoncino colorato (di solito è di colore verde) o uno scontrino bianco. Se per caso non si fosse in caso nel momento in cui lo si riceve, si riceverebbe invece un…
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…