Vai al contenuto

Diritto di Famiglia

maltrattamenti familiari
03 Marzo 2020
Il reato di maltrattamenti in famiglia è punito dall’articolo 572 del Codice Penale: si tratta di una norma che è stata modificata nel 2012, quando il reato è stato esteso ai maltrattamenti non solo contro i familiari, ma anche contro i conviventi. L’obiettivo è quello di tutelare la salute e…
assegno familiare
03 Marzo 2020
L’Assegno per il Nucleo Familiare, indicato spesso con l’acronimo ANF, è una prestazione di tipo economico che viene erogata dall’INPS ai lavoratori e ai pensionati che hanno un reddito inferiore a una determinata fascia, stabilita di anno in anno. L’ammontare dell’assegno viene determinato in relazione ai componenti e alla tipologia…
assegno di mantenimento
06 Agosto 2019
Dopo la separazione legale tra coniugi è possibile che uno dei due sia obbligato a versare un assegno mensile di mantenimento a favore dell'altro. Quest'obbligo di mantenimento vi sarà sicuramente nel caso di figli minorenni o maggiorenni non autosufficienti economicamente. Ma come si versa effettivamente l'assegno mensile? In questo articolo…
separazione consensuale coniugi
03 Marzo 2019
La separazione consensuale è una forma di separazione dei coniugi, a cui è possibile ricorrere quando i coniugi intendono separarsi di comune accordo. Anche nel caso di separazione consensuale, come la separazione giudiziale, il presupposto è la intollerabilità della convivenza tra i coniugi. A differenza della separazione giudiziale, qui i coniugi…
negoziazione assistita separazione
23 Gennaio 2019
La negoziazione assistita permette alle parti di trovare un accordo e risolvere la lite in via amichevole senza bisogno di iniziare un processo in Tribunale. In questo modo si evitano i tempi lunghi e i costi, spesso molto alti, di un processo. Una negoziazione assistita si svolge attraverso diverse fasi.…
fecondazione assistita
30 Novembre 2018
La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo…
consulenza legale diritto di famiglia
21 Novembre 2016
Su DeQuo trovi avvocati esperti nel diritto di famiglia pronti a rispondere alla tue questioni. Hai bisogno di una consulenza legale? Scopri di quali questioni si occupa il diritto di famiglia e come richiedere il consiglio di un avvocato online (anche gratis). Consulenza legale in materia di diritto di famiglia:…
stepchild adoption cassazione
22 Giugno 2016
E' arrivato il si della Cassazione alla Stepchid adoption in casi particolari: con la sentenza n. 12962 del 22 giugno 2016 la Suprema Corte ha accolto la domanda di adozione di una minore proposta dalla compagna della madre naturale, in tal modo confermando la decisione della Corte di Appello di…
mantenimento figlio separazione convivenza
23 Settembre 2015
Salve, vivo con la mia compagna da circa cinque anni nel corso dei quali abbiamo avuto un bambino.. adesso, però, abbiamo deciso di lasciarci perché non ci amiamo più. Vorrei sapere se dopo la separazione sarò obbligato a provvedere al mantenimento anche nei confronti della mia compagnia o solo per…
assegno mantenimento figli nati fuori convivenza
02 Luglio 2015
Buongiorno, Mi voglio separare dal mio compagno perché lui mi ha detto chiaramente di non provare più nulla. Vivo in casa sua con la nostra bambina. La bambina ha la residenza da circa un anno e mezzo nella casa del padre (prima era con me). Una scelta dovuta ad iscrizione…
addebito di separazione per colpa
03 Marzo 2015
L'art. 151, comma 2, del codice civile prevede l'addebito della separazione per colpa, cioè la possibilità che l'allontanamento dei coniugi sia addebitato a colui o colei che abbia tenuto un comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Tali doveri sono individuati nell'art. 143 del codice civile, in particolare: dovere di…
separazione giudiziale coniugi
03 Marzo 2015
Separazione giudiziale La separazione giudiziale dei coniugi è un istituto regolato dagli articoli 150 e seguenti del codice civile. Esso interviene quando i coniugi che intendano separarsi non riescano a trovare un accordo sulle condizioni della separazione. In certi casi, infatti il grado di conflittualità tra i coniugi può essere…