Diritto di Famiglia
30 Ottobre 2020
L’espressione “unioni civili” indica i rapporti di convivenza basati su vincoli affettivi ed economici ai quali la legge riconosce uno status giuridico simile a quello del matrimonio. Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, nota come legge Cirinnà. Da quel momento…
31 Luglio 2020
La legge n. 149 del 2001 Le casistiche nelle quali l'autorità giuridica può togliere i figli ai genitori sono disciplinate nell'ordinamento giuridico italiano dalla legge n. 149 del 2001. Il minore ha sicuramente il diritto di crescere e di essere educato nella propria famiglia. Tuttavia, quando vengono a mancare le…
24 Luglio 2020
Il testo del Family Act Il Family Act è un testo che comprende otto articoli all'interno dei quali sono contenute le misure a sostegno delle famiglie, quali l’assegno universale mensile per tutti i figli fino all'età adulta o le detrazioni per le spese sostenute per l’educazione. Rientra nel disegno di…
27 Giugno 2020
Le adozioni in Italia Adottare un bambino in Italia non è semplicissimo: le legge ha stabilito dei requisiti specifici che devono essere rispettati, che prevedono la presenza di una coppia sposata da almeno 3 anni e in possesso di condizioni economiche adeguate per potersi occupare dell'educazione e del mantenimento di…
26 Giugno 2020
Adottare un bambino L'adozione è un istituto che permette di creare un rapporto di filiazione fra soggetti che non sono legati fra loro da un vincolo di sangue. Il bambino adottato sarà considerato legalmente figlio della coppia e avrà, pertanto, tutti i diritti che spettano sia ai figli legittimi sia…
19 Giugno 2020
Figli naturali e figli legittimi Una delle prime domande che poste quando si parla di questo argomento è “Come si chiamano i figli nati fuori dal matrimonio”? La risposta è figli naturali, che vengono contrapposti ai figli legittimi, ovvero quelli nati da una coppia sposata. Sono tanti i cambiamenti che…
18 Giugno 2020
Cos'è il disconoscimento della paternità Se da un lato troviamo il riconoscimento di paternità dei figli nati fuori dal matrimonio, la legge prevede anche l'esistenza del disconoscimento di paternità. Si tratta di un'azione con la quale si supera la condizione di presunzione di paternità e si accerta, da un punto…
19 Aprile 2020
Il termine divorzio è usato nel linguaggio comune per indicare l'istituto giuridico che permette di sciogliere il matrimonio civile (celebrato in Comune, davanti l'Ufficiale di Stato civile) o di porre fine agli effetti civili del matrimonio concordatario (celebrato in Chiesa, ma trascritto nei registri dello stato civile). La parola divorzio…
20 Marzo 2020
Diritto di visita e coronavirus: cosa sapere Dal 9 marzo 2020 in Italia è stato imposto di “evitare ogni spostamento delle persone fisiche in entrata e in uscita dai territori di cui al presente articolo, nonché all'interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative…
17 Marzo 2020
I doveri dei genitori nei confronti dei figli sono raccolti in alcuni articoli del Codice Civile, alcuni dei quali sono stati anche modificati nel corso del tempo. In particolar modo, l’articolo 316 disciplina quella che prende il nome di responsabilità genitoriale, nella quale rientrano i diritti e i doveri dei…
03 Marzo 2020
Lo stalking in Italia è un reato disciplinato dall’articolo 612-bis del Codice Penale, che è stato introdotto a partire dal 2009. Nel caso di situazioni familiari che potrebbero essere assimilate alla fattispecie dello stalking, bisogna prima di tutto considerare se si tratti effettivamente di un atto persecutorio da parte di…