Vai al contenuto

Diritto di Famiglia

avvocato matrimonialista
16 Luglio 2021
L’avvocato matrimonialista, noto anche come avvocato divorzista o familiarista, è un professionista della legge che ha a che fare con il diritto di famiglia. Nello specifico, si occupa di tutti i possibili aspetti legali del matrimonio, quindi della separazione e del divorzio (ma non solo). Analizziamo, più nel dettaglio, quali sono le…
tutela e curatela 1
08 Luglio 2021
I termini tutela e curatela si riferiscono a delle misure di protezione giuridica che sono state previste dalla legge per sostenere le persone che hanno ridotte capacità fisiche e mentali (soggetti interdetti) e i minori senza genitori o ai cui genitori sia stata tolta la potestà genitoriale.  L’obiettivo è quello…
stato di famiglia nucleo familiare
05 Luglio 2021
Il nucleo familiare e lo stato di famiglia vengono spesso confusi e utilizzati come se fossero sinonimi.  In realtà, dal punto di vista giuridico, si tratta di concetti differenti che hanno funzioni diverse.  In questa guida analizzeremo cosa si intende per stato di famiglia e cosa per nucleo familiare, mettendo…
come uscire dal nucleo familiare
30 Giugno 2021
Uscire dal nucleo familiare potrebbe essere un’opzione utile, per esempio nei casi in cui si è disoccupati ma, per il fatto di vivere ancora con i propri genitori, non si può avere accesso ai sussidi e ai benefici assistenziali.  A questo proposito ci si potrà chiedere come staccarsi dal nucleo…
bonus mamma domani
27 Giugno 2021
Il bonus mamma domani INPS, chiamato anche Premio alla nascita, è un contributo pari a 800 euro che viene erogato per la nascita o l’adozione di un minore, dal 1° gennaio 2017.  Ai sensi dell’articolo 8 del Testo Unico delle imposte sui redditi, il bonus non concorre alla formazione del…
nucleo familiare
12 Giugno 2021
La parole “nucleo familiare” vengono solitamente utilizzate come sinonimo di famiglia, ovvero di persone che vivono presso lo stesso domicilio o residenza e che sono unite da legami affettivi e/o di parentela. L’accezione di nucleo familiare è un po’ diversa nel diritto civile, nel quale può assumere connotazioni differenti a seconda…
more uxorio
05 Giugno 2021
More uxorio è un’espressione latina che viene utilizzata nel diritto per designare una coppia di fatto, ma quale è il suo significato? Quando si parla di conviventi more uxorio, quali sono gli elementi di prova della convivenza, che potrebbe essere senza contratto, dunque non registrata? Analizziamo di seguito cosa vuole…
servizi sociali
04 Giugno 2021
Il servizi sociali comprendono tutte quelle attività la cui finalità è di garantire un sostegno alle persone che si trovano in condizioni di difficoltà.  Tale assistenza viene svolta da operatori con una laurea, i quali hanno il compito di intervenire con l’obiettivo di combattere il disagio economico e sociale che…
tutore legale di un genitore
03 Giugno 2021
Le legge italiana prevede uno strumento che serve a proteggere le persone che non si trovano nelle condizioni di potersi occupare dei propri interessi, i quali possono essere sia di tipo legale sia di tipo personale, ovvero la tutela.  Può essere riservata ai minorenni oppure ai soggetti interdetti, quali un…
affidamento esclusivo
17 Maggio 2021
Quando una coppia si separa o chiede il divorzio, al giudice spetta il compito di occuparsi dell’affidamento dei figli minori. La regola prevede l’affidamento condiviso per entrambi i genitori che sono responsabili della cura e dell’educazione dei figli e che si occupano di prendere le decisioni relative alla scuola e…
separazione e mantenimento
20 Aprile 2021
La separazione, a differenza del divorzio, provoca la perdita di alcuni diritti e il perdurare di altri.  Parlando del diritto all’assegno di mantenimento, cosa succede nel caso in cui il coniuge non economicamente autosufficiente chieda la separazione? Ha comunque diritto al mantenimento o lo perde? Ecco quali sono le conseguenze…
maternita obbligatoria facoltativa e anticipata
08 Aprile 2021
Il congedo di maternità non è altro che un periodo di tempo in cui la madre ha diritto all’astensione obbligatoria dal lavoro negli ultimi mesi della gravidanza e nei primi mesi successivi al parto, per una durata totale di 5 mesi.  La normativa in vigore distingue tra maternità obbligatoria, facoltativa…