Diritto di Famiglia
14 Novembre 2021
L'ordinamento giuridico italiano contempla il concetto di matria potestà, ovvero di patria potestà al femminile? Per rispondere a tale interrogativo, è necessario fare un passo indietro e analizzare com’è cambiata e qual è stata l’evoluzione, negli anni, della patria potestà. Oggi è infatti più corretto parlare di responsabilità genitoriale: scopriamo insieme perché. …
13 Settembre 2021
In caso di separazione o di divorzio, una delle questioni che dovrà essere affrontata dagli ex coniugi è relativa al calcolo dell’assegno di mantenimento per i figli. Quali sono le regole previste dalla legge per la quantificazione dell’importo dovuto? Come viene distribuito tra i due genitori? La legge prevede che…
04 Settembre 2021
Cosa si rischia se si inizia una nuova relazione dopo la separazione? Si perde il mantenimento? Il mantenimento si perde se il coniuge che lo riceve inizia una nuova relazione e comincia una convivenza. Vediamo, però, nel dettaglio a quali condizioni ciò si verifica. Assegno di mantenimento: quando deve essere versato? La…
04 Settembre 2021
L'art. 156 del codice civile stabilisce che "il giudice, pronunziando sulla separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto è necessario per il suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri". Sulla base di questa disposizione, il giudice,…
31 Agosto 2021
Come funziona il mantenimento nel caso di figlio non riconosciuto? Si tratta di una somma che deve essere corrisposta in modo obbligatorio? Quali sono i diritti del padre che non riconosce il figlio? Le riforme recenti in materia hanno permesso di equiparare i figli naturali ai figli legittimi: questo significa…
30 Agosto 2021
Con il decreto legislativo n. 154 del 2013 si sono apportate importanti modifiche alla disciplina inerente lo stato di figlio. Si è, in particolare, equiparato dal punto di vista giuridico ciascun figlio, sia esso nato all’interno o fuori dal matrimonio, ovvero adottivo. Non si distingue più, pertanto, tra figlio legittimo,…
21 Agosto 2021
Può accadere che, dopo la separazione, una coppia si riconcili e ricominci la convivenza. La ripresa della convivenza, in questo caso, può far venir meno gli effetti della separazione. Ciò accade, però, solo se ci sono determinati presupposti. Vediamo quali. Cos'è la separazione personale e quando può essere chiesta? La separazione personale…
10 Agosto 2021
L'art. 155, comma 4 del codice civile stabilisce che "Salvo accordi diversi intervenuti tra le parti, ciascuno dei coniugi provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito; il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità da…
28 Luglio 2021
A seconda del procedimento civile adottato si distinguono: il divorzio giudiziale; il divorzio congiunto; la nuova procedura di negoziazione assistita da un avvocato. Esaminiano i tre casi separatamente. Divorzio giudiziale Quando lo scioglimento del vincolo matrimoniale viene richiesto da uno solo dei coniugi, anche se l'altro non è d'accordo, si…
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…
18 Luglio 2021
Per coppia di fatto dal punto di vista giuridico si intende una coppia formata da due persone che convivono, hanno deciso di non sposarsi e, al contempo, di non dichiarare la loro convivenza attraverso la registrazione in Comune di un contratto di convivenza. Nonostante la legge Cirinnà, ovvero la numero…