Vai al contenuto

Diritto di Famiglia

Separazione coppia di fatto con figli
08 Aprile 2021
Le coppie di fatto in Italia sono in continuo aumento, così come le tutele alle quali hanno diritto, che coinvolgono anche i figli nati fuori dal matrimonio.  Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito, con un focus su quello che succede nel caso di una separazione…
caregivers
07 Aprile 2021
La parola caregiver si sente nominare sempre più spesso nel corso degli ultimi tempi.  Il suo significato letterale è quello di “colui che dà le cure”: si tratta di una figura che si prende cura di altre persone.  Vediamo di preciso chi sono i caregivers in Italia, in quali casi…
mantenimento figli dopo il divorzio
30 Marzo 2021
La legge prevede una serie di tutele per ammortizzare gli effetti che si avranno indubbiamente sui propri figli in caso di divorzio.  L’obiettivo è quello di garantire gli stessi diritti che si avevano in precedenza, che vanno dallo studio all’educazione fino alla possibilità di interagire con entrambi i genitori.  Nel…
unioni civili e adozioni
01 Marzo 2021
Le unioni civili in Italia sono state contrassegnate da una serie di novità migliorative nel corso degli ultimi anni che hanno riconosciuto alle coppie dello stesso diversi diritti. A proposito di quella che ancora manca, un tema che merita una certa considerazione è quello relativo alla adozioni e all’istituto della…
riduzione assegno divorzile
25 Febbraio 2021
Nell’ipotesi di divorzio si procede con la quantificazione di un assegno divorzile: ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 898 del 1° dicembre 1970, chi lo riceve ha il dovere di cercare un’occupazione.  I principi alla base dell’erogazione dell’assegno, ovvero l'autodeterminazione e l’autoresponsabilità da parte dell’ex coniuge, presuppongono che quest’ultimo…
congedo di paternità
20 Febbraio 2021
Il congedo di paternità è stato istituito dall’articolo 4, comma 24, lettera a) della legge n. 92 del 28 giugno 2012. Il congedo potrà essere obbligatorio o facoltativo, ovvero alternativo al congedo di maternità. In questa guida analizzeremo cos’è il congedo di paternità, come richiederlo e a chi spetta, con particolare riferimento…
donazione
23 Dicembre 2020
La donazione è un contratto che viene disciplinato dagli articoli 769 e seguenti del Codice civile con il quale si concede a qualcun altro un bene, mobile o immobile. L’atto di donazione comporta un incremento del patrimonio del donatario dovuto al trasferimento di un bene da parte del donante. Vediamo di seguito…
congedo straordinario per quarantena
10 Dicembre 2020
Il congedo parentale fa parte delle misure che sono state adottate dal Governo a sostegno dei genitori lavoratori, assieme al bonus baby sitter.La chiusura obbligatoria delle scuole ha infatti messo in evidenza nuove esigenze di cura dei figli non compatibili con l’attività lavorativa. Cosa succede, infatti, quando un figlio minore viene…
divorzio internazionale
25 Novembre 2020
Quando si parla di divorzio internazionale, ci possono essere diverse situazioni nelle quali due coniugi possono arrivare a richiedere il divorzio. Per esempio, si può trattare di un divorzio con coniuge che è residente all’estero, oppure di cittadini stranieri residenti in Italia, o ancora casi nei quali avviene il divorzio…
immobile intestato a un solo coniuge
22 Novembre 2020
La comunione dei beni rappresenta il regime legale che viene applicato quando due persone si sposano se non viene esplicitato di voler ricorrere alla separazione.  Quando due individui decidono di sposarsi e di comprare casa, si possono verificare diversi scenari: per esempio, si può procedere all’acquisto di una nuova casa…
comunione dei beni
14 Novembre 2020
Di certo avrai già sentito parlare di comunione dei beni in opposizione al regime patrimoniale della separazione, ma probabilmente non hai mai avuto modo di approfondire la questione perché non eri stato ancora coinvolto in prima persona.  Se adesso stessi progettando il tuo matrimonio, ti consigliamo di informarti su quali…
unioni civili e permesso di soggiorno
02 Novembre 2020
Le unioni civili sono state introdotte in Italia dalla legge n. 76 del 20 maggio 2016, intitolata “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” e nota a tutti come legge Cirinnà, dal nome della senatrice del Partito Democratico Monica Cirinnà, che è stata la…