Vai al contenuto

Pensioni

pensione ingegneri e architetti
18 Dicembre 2021
Quanto prende di pensione un architetto o un ingegnere? Un ingegnere in pensione può esercitare?In questa guida parleremo della pensione di architetti e ingegneri. Ci saranno simulazioni sul calcolo, a livello teorico, e si cercherà di capire quali siano i requisiti da raggiungere e la relativa cassa di riferimento, oltre…
pensione per esaurimento nervoso
26 Novembre 2021
L’esaurimento nervoso - conosciuto anche come nevrastenia - è una condizione caratterizzata da un forte turbamento emotivo, al quale si lega un senso di stanchezza fisica e psicologica non indifferente.  Se in alcuni casi l’esaurimento nervoso si esaurisce nel giro di poco tempo, senza conseguenze, ce ne sono altri nei…
pensione invalidità
24 Novembre 2021
La pensione di inabilità civile corrisponde all'assegno che viene erogato ogni mese dall'INPS a chi ha un'inabilità lavorativa totale, ovvero pari al 100%, e permanente (invalidi totali), e si trova in condizioni di bisogno economico. In questa guida analizzeremo: chi sono i suoi beneficiari e a quanto ammonta l'importo;come funziona…
pensione di vecchiaia senza contributi
18 Novembre 2021
In Italia esiste la pensione di vecchiaia senza contributi? A a quanto ammonta il suo importo? Quale tipologia di pensione spetta alle donne che non hanno mai lavorato, come per esempio le casalinghe? La pensione di vecchiaia nel nostro Paese prevede il raggiungimento di almeno 67 anni di età: vediamo…
pensione di vecchiaia
17 Novembre 2021
La pensione di vecchiaia, o di anzianità, consiste nel trattamento pensionistico che si riceve dall'INPS quando si raggiunge l’età anagrafica fissata dalla legge e un determinato numero di anni di contributi. Qual è l’importo previsto per la pensione di vecchiaia 2022? Che calcolo bisogna fare per sapere a quanto ammonterà…
riforma pensioni 2022
10 Novembre 2021
Come cambieranno le pensioni nel 2022? Dato che Quota 100 giunge ormai al tramonto, quali sono le principali novità relative alla pensione anticipata 2022? Che ne sarà, per esempio, di opzione donna? Ci sarà quota 41 e cosa prevede la riforma delle pensioni 2022? Di seguito, saranno presentate le ultime…
pensione di cittadinanza
12 Ottobre 2021
La pensione di cittadinanza è un sussidio destinato agli over 67 che si trovano in una situazione di difficoltà economica. L’importo massimo che può essere erogato corrisponde a 780 euro al mese, nel caso di un soggetto singolo, con aumenti proporzionali in base al numero di componenti del nucleo familiare,…
straordinari e contributi
03 Agosto 2021
Fare straordinari conviene per la pensione? E quante ore di straordinario conviene fare in un mese? Si tratta di domande lecite, che sono legate al modo in cui funziona la tassazione per gli straordinari e ai contributi INPS. Sarà capitato, infatti, a tutti la prima volta che sono state fatte…
pensione indiretta
20 Luglio 2021
La pensione indiretta è un trattamento pensionistico che i familiari superstiti dell’assicurato ricevono in caso di decesso.  Viene riconosciuta a patto che l’assicurato abbia maturato: 15 anni di anzianità assicurativa e contributiva;oppure, 5 anni di anzianità assicurativa e contributiva, dei quali almeno 3 anni nei 5 anni precedenti alla data…
pensione ai superstiti
25 Giugno 2021
La pensione ai superstiti è un trattamento pensionistico che può essere erogato: sotto forma di pensione di reversibilità;sotto forma di pensione indiretta.  Viene riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore assicurato con modalità differenti a seconda che si tratti della pensione di reversibilità o della pensione…
pignoramento pensione di invalidità
18 Giugno 2021
Di recente abbiamo affrontato il tema delle pensioni pignorabili e non pignorabili, analizzando quali sono le condizioni in cui si può pignorare la pensione. In questa guida esamineremo il caso della pensione di invalidità, cercando di capire quando può essere pignorata e come evitare il pignoramento. Prima di procedere con la spiegazione…
pignoramento pensione
04 Giugno 2021
Nel momento in cui un soggetto ha contratto dei debiti e non è riuscito a saldarli, i creditori possono pignorare il suo conto corrente.  Il pignoramento può riguardare anche la pensione, tuttavia la legge prevede un minimo vitale che deve essere rispettato dai creditori.  In questa guida analizzeremo le differenti…