Pensioni
30 Maggio 2021
Una domanda piuttosto gettonata quando si parla di pensionamento è quella relativa alla possibilità di continuare a lavorare dopo la pensione. Sono in molti, infatti, a chiedersi come se sia possibile il trattenimento in servizio fino a 70 anni, fino a che età si può lavorare nel pubblico impiego o…
14 Maggio 2021
Quando si parla di contributi che devono essere versati dal lavoratore (o direttamente dal datore di lavoro) ai fini pensionistici si sente spesso parlare di contributi figurativi. Spesso sono associati ai periodi in cui si percepisce la disoccupazione NASpI o la cassa integrazione, o ancora le agevolazioni derivanti dalla legge…
10 Maggio 2021
Raggiungere l’età pensionabile non significa dover necessariamente andare in pensione. Esiste, infatti, la possibilità di prosecuzione del rapporto di lavoro anche oltre l’età pensionabile. Il datore di lavoro può, in un caso simile, procedere con il licenziamento per raggiunti limiti di età? Vediamo di seguito quando ciò può verificarsi e…
07 Maggio 2021
Esiste una pensione per chi non ha mai versato i contributi o per le persone che non hanno mai lavorato? La risposta è negativa, tuttavia ci sono delle prestazioni assistenziali che si possono ricevere anche nei casi sopra citati. Si tratta di specifici trattamenti che l’INPS riserva alle persone anziane…
02 Maggio 2021
La pensione anticipata quota 100 resterà in vigore fino al 31 dicembre 2021, ma in seguito non sarà più disponibile tra le forme di prepensionamento. Tra le ipotesi che sono state messe al vaglio all’interno della riforma pensioni troviamo quota 102. Vediamo di seguito in cosa consisterebbe e quali sono…
17 Aprile 2021
Quota 100, ovvero il trattamento pensionistico che ha permesso a un gran numero di italiani di andare in pensione in anticipo, sarà in vigore ancora per poco, ovvero fino al 31 dicembre 2021. Quali sono le misure alle quali si potrà accedere come sostitute in attesa di nuove forme di…
13 Febbraio 2021
Dal 1° gennaio 2021 è in vigore il Testo Unico della Previdenza Forense.Il nuovo regolamento spazza via i testi precedentemente in vigore, creando un unico corpo normativo che regola la previdenza degli avvocati. Nelle prossime righe vedremo insieme perché è così importante e quali sono i cambiamenti che ne derivano. L’importanza…
08 Gennaio 2021
Quota 100 è una forma di pensione anticipata che è stata introdotta con il c.d. Decretone, i cui requisiti potranno essere maturati fino al 31 dicembre 2021. La misura è diretta ad anticipare l'età pensionabile per una serie di lavoratori al ricorrere di determinate condizioni. Vediamo chi sono i suoi…
27 Dicembre 2020
Attualmente in Italia esiste la possibilità di andare in pensione in anticipo senza aver raggiunto un limite di età: gli uomini potranno farlo dopo aver versato 42 anni e 20 mesi di contributi, mentre per le donne sono previsti 41 anni e 10 mesi. Esistono poi altre forme di pensione…
12 Novembre 2020
La pensione anticipata per invalidità INPS è una forma di prepensionamento alla quale possono avere accesso i lavoratori invalidi. Il livello di invalidità del lavoratore deve essere accertato dalla commissione medica dell’INPS, che ne stabilisce l’eventuale capacità lavorativa residua. In questa guida presenteremo quali sono i requisiti di età e…
06 Novembre 2020
In caso di morte da parte di un lavoratore con un’assicurazione o una pensione, che sia iscritto presso una delle gestioni separate dell’INPS, i familiari superstiti hanno diritto a quella che prende il nome di pensione di reversibilità. La funzione di tale forma di contributo è quella di garantire il…
04 Novembre 2020
Nel sistema pensionistico italiano, accanto alla pensione di vecchiaia esistono anche altri trattamenti pensionistici, quali per esempio quello della pensione anticipata. Tra le varie forme di pensione anticipata, esiste anche quella per malattia. Non si tratta di un vero e proprio prepensionamento, ma in presenza di condizioni di salute sfavorevoli,…