Vai al contenuto

Diritto Penale

reato di estorsione
26 Ottobre 2022
L’estorsione è un reato disciplinato dell’articolo 649 c.p. che viene commesso da chiunque costringa un terzo a fare o a non fare qualcosa tramite violenza o minaccia, procurando così un profitto ingiusto a sé e un danno all'altro.  Il reato di estorsione si può configurare in situazioni differenti, per esempio…
reato di diffamazione
10 Ottobre 2022
Il reato di diffamazione si configura quando un’offesa viene pronunciata nei confronti di una persona che non è presente in quel preciso momento. È un reato comune, nel senso che può essere commesso da chiunque. Non è stato depenalizzato, come l’ingiuria, che oggi rappresenta soltanto un illecito civile. Consiste nel…
sostituto procuratore
07 Ottobre 2022
Il procuratore della Repubblica è un magistrato italiano - con la qualifica di magistrato di cassazione - che viene messo a capo della Procura della Repubblica.  Ai sensi del d.lgs. 20 febbraio 2006, ci sono alcuni magistrati che vengono delegati per occuparsi di specifici affari: questi ultimi prendono il nome…
body shaming
30 Settembre 2022
L’espressione body shaming indica la pratica di chi mira a far vergognare un’altra persona del proprio corpo, attraverso attacchi verbali che vengono in genere lanciati tramite l’utilizzo del social network. La diffusione sempre più massima del fenomeno ha portato in molti a denunciare gli episodi vissuti prima persona. In queste righe analizzeremo…
termini appello penale
28 Settembre 2022
Chi viene condannato per un reato penale, ha la possibilità di impugnare la sentenza di condanna, ovvero la può contestare rispettando i termini dell’appello penale. Impugnare una sentenza significa, in primo luogo, agire per tempo, in modo tale da non far scadere i termini in questione.  Una persona che ha…
tentato omicidio
27 Settembre 2022
Il reato di omicidio è disciplinato dall’articolo 575 del Codice penale, nel quale si legge che Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno". Come funziona, invece, il tentativo di omicidio, ovvero quando il crimine risulta incompiuto? Qual è la pena…
vilipendio
20 Settembre 2022
Il termine vilipendio viene utilizzato per indicare disprezzo e disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente offensivi. La parola deriva da vilis, che ha il significato di “poco valore”. Vilipendere significa proprio manifestare disprezzo.  Si parla di reato di vilipendio nei casi in cui l’offesa venga rivolta pubblicamente nei…
insulti che si possono dire
16 Settembre 2022
Le parole hanno un peso e molto spesso possono risultare offensive nei confronti di chi le riceve. L’offesa può corrispondere a un’ingiuria, che oggi non rappresenta più un reato in quanto è stata oggetto di depenalizzazione, oppure al reato di diffamazione.  Di seguito affronteremo una questione delicata, partendo dall’analisi delle offese…
reato di lesioni personali
08 Settembre 2022
Il reato di lesioni personali è disciplinato dall’articolo 582 del Codice penale e viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, a meno che non vi siano delle circostanze aggravanti.  Nella pratica, si punisce il soggetto che provoca una malattia a un’altra persona, termine con il quale…
reato di atti persecutori
02 Settembre 2022
L’espressione atti persecutori viene utilizzata per indicare una condotta che modifica le abitudini di vita di chi ne è vittima, per il fatto di provocare uno stato di ansia o paura.  Il reato di atti persecutori, chiamato anche stalking, viene punito dell’articolo 612 bis del Codice penale.  In questa guida…
reato di appropriazione indebita
30 Agosto 2022
Il reato di appropriazione indebita trova disciplina giuridica nell’articolo 646 del Codice penale: di cosa si tratta, quali sono i casi nei quali viene commessa e come funzionano la procedibilità e la prescrizione?In questa guida analizzeremo nel dettaglio il concetto di appropriazione indebita, che in alcuni casi può essere anche…
reato di minaccia
25 Agosto 2022
Il termine minaccia viene utilizzato per indicare un’intimidazione nei confronti di un altro individuo, che può essere di tipo verbale, oppure avvenire in forma scritta o con un gesto, dalla quale deriverebbe un danno ingiusto, come nel caso della minaccia di morte o di percosse.  Può essere rivolta sia verso…