Diritto Penale
03 Agosto 2022
Una delle modalità con le quali può avvenire la sospensione della pena è la messa alla prova. Si tratta di un procedimento che viene regolato dall’articolo 168 bis del Codice penale ed è stato anche introdotto nel procedimento penale minorile con il DPR 448/1988 art. n. 28. Come funziona? Quali sono i…
06 Giugno 2022
Nell’articolo “I disturbi mentali in criminologia e l’applicazione al processo penale” sono stati spiegati quali siano i disturbi che interessano in sede penale. Ma non tutti i disturbi mentali rilevano ai fini dell’imputabilità. A grandi linee è possibile affermare che i disturbi che fanno scemare la capacità di intendere e…
31 Maggio 2022
Il web pullula di un numero impressionante di profili fake: dal profilo falso creato per spiare a quello reso talmente credibile da farlo passare per un account vero agli occhi di tutti. Nell’ipotesi in cui si dovessero avere problemi di stalking o subire molestie in rete da parte di un…
19 Maggio 2022
Ciao bella… è la frase con la quale iniziano molte conversazioni tra una donna e uno sconosciuto per strada, seguita spesso da complimenti (anche osceni) legati esclusivamente all’aspetto fisico. Se in determinate circostanze, i complimenti non possono che fare piacere, in altri possono essere considerati una minaccia, quasi un pericolo.…
18 Aprile 2022
L'approvazione da parte del Governo del pacchetto depenalizzazioni ha comportato la fuoriuscita dal sistema penale di alcuni reati. Tra questi vi è, tra gli altri, il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del…
18 Marzo 2022
I crimini di guerra rappresentano le violazioni della legge che regola il diritto bellico, che possono essere commesse da soggetti militari o civili. Troviamo una definizione chiara e precisa nei Principi di Norimberga del 1950, nel quale vengono designati come “Violazioni delle leggi e degli usi di guerra, i quali…
17 Marzo 2022
Il trasferimento fraudolento di valori è un reato disciplinato dall’articolo 512 bis del Codice penale. In cosa consiste? In che modo è punito chi apre un rapporto con un'intestazione fittizia, che spesso si verifica nel caso di beni immobili? Cos'è il reato di autoriciclaggio e quando fare da prestanome può rappresentare…
20 Gennaio 2022
Il reato di rapina è disciplinato dall’articolo 628 del Codice penale, da non confondere con il reato di furto. Quando si parla di reato di rapina, si può distinguere tra: rapina propria;rapina impropria. Si può anche parlare di tentata rapida, di concorso nel reato di rapina e di rapina aggravata,…
13 Dicembre 2021
Il reato di favoreggiamento personale è disciplinato dall’articolo 378 del Codice penale, con il quale vengono puniti i soggetti che aiutano chi ha commesso un delitto a eludere le investigazioni da parte delle autorità. Che differenza c’è tra il favoreggiamento personale e quello reale? Qual è la prescrizione di questo…
30 Novembre 2021
Il reato di furto è disciplinato dall’articolo 624 del Codice penale, nel quale viene stabilito che: "Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con…
29 Novembre 2021
La riabilitazione penale automatica consiste nell’estinzione di reato, ovvero nell'eliminazione degli effetti di una condanna senza il bisogno di un provvedimento di riabilitazione: questo significa che si otterrà il casellario giudiziale pulito? In generale, l’obiettivo è quello di ridurre i tempi che possano permettere a una persona che ha commesso…
28 Novembre 2021
Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di vedere un'auto ridotta in pessime condizioni da quella che molti potrebbero definire una bravata adolescenziale, ovvero un atto vandalico. Gli atti vandalici rientrano tra i reati perseguibili d'ufficio, ovvero tra quelli che possono essere denunciati alle autorità competenti da qualsiasi persona ne…