Vai al contenuto

Consulenza

nuove faq Dpcm 14 gennaio
23 Gennaio 2021
In seguito alla pubblicazione del DPCM 14 gennaio, entrato in vigore a partire dal 16 gennaio 2021, il Governo ha pubblicato delle nuove FAQ per chiarire i tanti dubbi sorti, in particolare in merito agli spostamenti.  Riepiloghiamo quali sono le regole in vigore nelle zone gialla, arancione e rossa, ricordando…
arbitrato
23 Gennaio 2021
Lo scorso 4 novembre 2020 si è tenuto un importante seminario, tramite la piattaforma ZOOM, di presentazione della Camera Arbitrale Forense di Reggio Emilia. L’invito è stato esteso ad alcune professioni ordinistiche come i notai, i dottori commercialisti e agli stessi magistrati, quali operatori di Giustizia, in quanto il Direttivo…
riforma esame avvocati
14 Dicembre 2020
La riforma dell’esame dell’avvocato era stata proposta con la legge n.247 del 2012, la quale, in seguito a rinvii continui, è stata rimandata al 2022. Attualmente l’esame prevede lo svolgimento di 3 prove scritte e di una prova orale: si tratta di una procedura più lunga rispetto a quella che è…
ricorso a tar
27 Ottobre 2020
La parola TAR è l’acronimo di Tribunale amministrativo regionale al quale si si può rivolgere nel caso di ricorsi contro un atto della Pubblica Amministrazione, al fine di richiedere l’annullamento dell’atto, oppure il risarcimento del danno.  Il TAR prevede due gradi di giudizio: il secondo grado viene affidato al Consiglio…
nuova ordinanza sicilia
25 Ottobre 2020
Le ordinanze anti-covid Sono diverse le Regioni italiane che, in assenza di decisioni rigorose a livello nazionale, hanno scelto di imporre alcune restrizioni in modo tale da cercare di contrastare l’avanzata dei contagi da coronavirus.  Dopo le ordinanze entrate in vigore in Lombardia e in Campania, ecco che anche il…
seconda ondata coronavirus
23 Ottobre 2020
Le ordinanze emesse nelle varie Regioni Il DPCM del 19 ottobre 2020 non ha introdotto restrizioni significative a livello nazionale, nonostante la seconda ondata di coronavirus abbia investito il Paese in modo impetuoso.  I presidenti delle varie Regioni, in primis Lombardia e Campania, che sono state quelle quelle maggiormente colpite,…
transessualismo
19 Ottobre 2020
Cosa si intende per transizione Transizione è il termine utilizzato per indicare il percorso di un individuo che si sente di non appartenere al genere biologico di appartenenza e inizia a vivere quella che percepisce essere la sua vera identità di genere.  Il processo di transizione può fare riferimento agli…
azione di regresso
06 Ottobre 2020
Cos’è il diritto di regresso Supponiamo l’esistenza di più debitori che debbano dei soldi allo stesso creditore: il diritto di regresso consiste nella possibilità da parte di uno dei condebitori di rivalersi sugli altri condebitori solidali qualora abbia effettuato per intero il pagamento del debito al creditore.  Di conseguenza, l’azione…
diffida
29 Settembre 2020
Significato di diffida La diffida è un atto, che può essere redatto in autonomia oppure da un avvocato, nel quale una parte privata, oppure un’azienda, una pubblica amministrazione o l’avvocato stesso, intima un altro soggetto di compiere una determinata azione oppure di astenersi da un comportamento.  La lettera di diffida…
taglio parlamentari
27 Settembre 2020
La vittoria del sì al referendum Il referendum costituzionale relativo al taglio dei parlamentari in Italia si è concluso con la vittoria del Sì, votato dal 69,64% degli elettori, per un totale di più di 17 milioni di persone. Il numero dei parlamentari italiani passerà dunque da 945 a 600. …
prefetto
25 Settembre 2020
La figura del Prefetto Il ruolo del Prefetto è stato introdotto per la prima volta in Italia durante il periodo napoleonico: durante la sua dominazione, il Paese fu diviso in dipartimenti, amministrati dal Prefetto, distretti, gestiti da un sottoprefetto, e Comuni, posti sotto le direttive di un sindaco.  Nel corso…
messa in mora
13 Settembre 2020
Significato di messa in mora La messa in mora è lo strumento attraverso il quale un creditore attribuisce valore giuridico al ritardo nei pagamenti da parte di un soggetto debitore: in pratica viene utilizzata per ottenere il recupero crediti.  In questo guida analizzeremo gli articoli sulla messa in mora nel…