Consulenza
04 Settembre 2020
Chi sono gli agenti consolari Gli agenti consolari, chiamati comunemente consoli, sono dei funzionari di uno Stato che ne esercitano il diritto interno in uno Stato straniero, per concessione di quest’ultimo: le relazioni consolari tra Stati sono possibili grazie a un trattato internazionale, che prende il nome di convenzione consolare. …
26 Agosto 2020
L’ultimo libro di Romano Prodi si intitola “Piano Inclinato”. Ne traggo spunto da una pregnante affermazione: “Crescita senza uguaglianza, una trappola che ha reso le nostre società più ingiuste. Per disegnare un futuro migliore dobbiamo restituire valore e peso politico al lavoro” E’ indubbio che stiamo assistendo ad un vero…
10 Agosto 2020
La legge 194 del 1978 permette alle donne di poter richiedere l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) entro 90 giorni dalla gestazione, per motivazioni legate al fattore salute, a quello economico, oppure per ragioni sociali e familiari. La legge si pone come obiettivo quello di garantire la tutela sociale della maternità…
06 Agosto 2020
Il ricorso amministrativo e giudiziario Sono diverse le circostanze nelle quali è possibile fare ricorso contro l’INPS: per il fondo di garanzia, per l’accompagnamento non ottenuto, per la NASpI, per il bonus 600 euro, gli assegno familiari, per l’invalidità. Nel caso in cui l’INPS non avesse accolto la propria richiesta…
14 Luglio 2020
La funzione dei Carabinieri I motivi per i quali si può avere a che fare con i Carabinieri nel corso degli anni possono essere molteplici ed è proprio di questo che ci occuperemo nelle prossime righe. L’arma dei Carabinieri è una forza armata al servizio della Procura della Repubblica, la…
13 Luglio 2020
Parlare con un avvocato è un’esigenza comune, pagare la parcella del professionista meno. Il parere di un legale aiuta a risolvere problemi con la legge o agire correttamente, in tribunale assumere un difensore è perfino obbligatorio, ma sono in molti a non volere sborsare cifre notevoli per la consulenza o…
13 Luglio 2020
La differenza tra Polizia e Carabinieri “La polizia può chiedere i documenti senza motivo? Cosa può fare un poliziotto in borghese?”. Si tratta di domande che probabilmente in molti si saranno posti pensando al ruolo e alle funzioni della Polizia. Prima di indagare a fondo quali sono i poteri della…
30 Giugno 2020
Sulla base di quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i contributi a fondo perduto consistono nell'erogazione di una somma di denaro che corrisponde alla diminuzione del fatturato avvenuta a causa dell’emergenza coronavirus destinati a imprese e attività di lavoro autonomo e agricolo. Tale misura economica è stata prevista dal…
24 Giugno 2020
Cosa vuol dire prescrizione La legge prevede che chiunque abbia un credito nei confronti di qualcun altro può esercitare il suo diritto a pretendere il pagamento del denaro che gli spetta entro un determinato periodo di tempo. Una volta trascorso tale periodo, il creditore non avrà più la possibilità di…
12 Giugno 2020
La App Immuni costituisce un'applicazione da scaricare sul cellulare per tracciare i contatti (solo i contatti e non gli spostamenti) avuti con tutti i telefoni intercettati a distanza ravvicinata. Nel caso in cui uno dei soggetti incrociati sia risultato positivo al COVID-19, ove questi acconsenta, l'operatore sanitario scaricherà tutti i…
12 Giugno 2020
Cos'è la perizia calligrafica La perizia calligrafica è una metodologia che ha la funzione di accertare se un testo olografo è stato redatto da un determinato soggetto. Questa forma di analisi dei documenti può avere valore probatorio durante i processi penali. Si tratta di una tecnica che riveste un ruolo…
10 Giugno 2020
Sei il garante di una società e stai collassando dai debiti? Lo sapevi che, in alcuni casi, è applicabile la normativa in materia del Codice del Consumo che presta una maggior tutela giuridica? Garante di una società: qual è il foro previsto Sul tema, la recente sentenza della Suprema Corte,…