Consulenza
29 Aprile 2021
Sapa (o S.a.p.a.) è l’acronimo di società in accomandita per azioni. Si tratta di una particolare forma di società nella quale sono presenti due gruppi di azionisti. Da un lato ci sono i soci accomandatari, ovvero coloro i quali amministrano la società e ne sono responsabili personalmente e illimitatamente. Dall’altro,…
15 Aprile 2021
Chi ha studiato economia aziendale o diritto commerciale, avrà sicuramente già sentito parlare di autonomia patrimoniale perfetta. In queste righe sarà data una definizione di questo concetto, analizzando i casi in cui è presente in un’associazione o una società, e sarà illustrata la differenza con l’autonomia patrimoniale imperfetta. Il concetto…
14 Aprile 2021
Probabilmente sarà capitato un po’ a tutti di sentire parlare di silenzio assenso, ma siete sicuri di conoscere il suo significato? Nelle prossime righe affronteremo l’argomento dal punto di vista legislativo, analizzandone il funzionamento, i termini e le eccezioni previste. Significato di silenzio assenso Il silenzio assenso è un meccanismo…
21 Marzo 2021
La legge italiana prevede una serie di misure previdenziali a sostegno dei lavoratori - dipendenti, autonomi e parasubordinati - i quali, dopo l’assunzione, si trovino in condizioni di disabilità che possano incidere sulla loro attività e capacità lavorativa. Differiscono dall’invalidità civile, che è invece un trattamento di tipo assistenziale: di…
11 Marzo 2021
La nuova ondata di contagi da coronavirus ha reso necessario introdurre delle misure ancora più restrittive in alcune aree del territorio. Di conseguenza, è stata creata la cosiddetta zona rossa rafforzata, che prevede regole leggermente diverse sia rispetto alla zona rossa sia rispetto alla zona arancione rafforzata. In queste righe saranno presentate…
05 Marzo 2021
La suddivisione dell’Italia in zona gialla, arancione e rossa è stata di recente modificata in relazione all’andamento della curva epidemiologica e della diffusione delle varianti del coronavirus. Così, oltre alla zona bianca, che è attualmente in vigore soltanto in Sardegna, è stata introdotta la cosiddetta zona arancione rafforzata. Quali sono le differenze…
04 Marzo 2021
Dal 1° marzo 2021 la Sardegna è la prima (e al momento unica) Regione italiana a essere in zona bianca. Cosa cambia rispetto alle regole anti-covid in vigore? Quali attività potranno riaprire senza limitazioni? Il coprifuoco sarà ancora in vigore?Di seguito saranno elencate le differenze che ci sono in zona bianca…
03 Marzo 2021
Il nuovo DPCM firmato dal Presidente Mario Draghi il 2 marzo 2021 introduce nuove misure di contrasto e prevenzione contro il coronavirus, che saranno in vigore nel periodo compreso tra il 6 marzo e il 6 aprile 2021. Viene confermato, fino al 27 marzo, il divieto di spostarsi tra le varie…
07 Febbraio 2021
Si usa il termine procura notarile per indicare un atto necessario nel momento in cui un soggetto debba farsi rappresentare nello svolgimento di specifici affari o atti giuridici. La procura notarile può essere di tipo generale o speciale e, come suggerisce il nome stesso, richiede l’intervento del notaio. In questa guida saranno…
04 Febbraio 2021
Il termine rapporto giuridico indica una relazione tra due o più soggetti, che è regolata dal diritto. In tale rapporto, c’è un soggetto attivo che è titolare di una posizione di vantaggio: può trattarsi di un diritto soggettivo, potestativo o di un interesse legittimo.Vi è poi un soggetto passivo, che si…
28 Gennaio 2021
Il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) è stato istituito con il Regolamento Ue n. 223/2014, che ha sostituito il Programma europeo per la distribuzione di derrate alimentari agli indigenti (PEAD). Allo stesso modo, in Italia, è stato istituito presso AGEA (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) il Fondo distribuzione…
24 Gennaio 2021
Con il presente lavoro si intende affrontare dapprima l’assenza in Costituzione di una norma in grado di regolare e gestire l’emergenza sanitaria che ha colpito il nostro Paese, e poi la tematica dei rapporti tra poteri dello Stato nella gestione dell’emergenza costituzionale sanitaria. La pandemia attuale è stata gestita facendo…