Vai al contenuto

Consulenza

assegno circolare
26 Agosto 2021
La definizione di assegno circolare è contenuta nel Regio Decreto n. 1736 del 1933, nota anche come “legge sugli assegni”.  In particolare, all’articolo 82 si legge che l’assegno circolare è “titolo di credito all’ordine emesso da un istituto di credito a ciò autorizzato dall’autorità competente, per somme che siano presso…
giudice ordinario
24 Agosto 2021
I giudici ordinari sono coloro i quali, sulla base di quanto previsto dalla legge n. 12 del 30 gennaio 1941, si occupano di giudicare qualsiasi individuo, in quanto in possesso di una competenza generale.  In questa guida prenderemo in esame: le diverse tipologie di giudice ordinario e qualche esempio;cosa cambia…
interdetto
20 Agosto 2021
Il termine interdetto indica quei soggetti affetti da abituale infermità mentale, i quali non sono più in grado di provvedere ai propri interessi.  L’interdizione rientra, assieme all'inabilitazione, tra le misure di protezione dei soggetti deboli, ovvero tra gli strumenti di tutela degli incapaci.  Vediamo di seguito come funziona di preciso…
giudice tutelare
16 Agosto 2021
Il giudice è il soggetto al quale ci si rivolge per la risoluzione di un conflitto tra le parti, in quanto potrà giudicare in modo imparziale e stabilire di chi è la colpa. Il giudice non ha soltanto la funzione di risolvere le controversie già verificatesi, ma può intervenire anche…
azione revocatoria
11 Agosto 2021
Quando si parla di azione revocatoria si distingue tra azione revocatoria ordinaria, azione revocatoria penale e azione revocatoria fallimentare.  In questa guida ci occuperemo della prima tipologia, analizzandone: il termine di prescrizione;i presupposti;gli effetti. Azione revocatoria: cos’è L’azione revocatoria ordinaria è disciplinata dagli articoli 2901 e successivi del Codice civile:…
differenza tra procura e tribunale
09 Agosto 2021
La Procura della Repubblica interviene solitamente nel momento in cui viene messa a conoscenza di un fatto che potrebbe costituire un reato.  Quali sono le sue caratteristiche specifiche e, soprattutto, che differenza c’è tra la Procura e il Tribunale? Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere in merito…
ius soli sportivo
05 Agosto 2021
La vittoria dell’Italia alle Olimpiadi da parte di atleti stranieri, ma che hanno la cittadinanza italiana, ha portato a parlare ancora una volta di Ius soli e, nello specifico, di Ius soli sportivo.  Qual è il suo significato e perché se ne parla così tanto nel mondo dello sport? Ecco…
differenza tra giudice e magistrato
04 Agosto 2021
Ti sarà capitato tante volte, nel corso del tempo, di utilizzare, senza rendertene conto, i termini giudice e magistrato come fossero sinonimi.  Si tratta veramente della stessa cosa o sono due figure distinte, per le quali è necessario conseguire una laurea magistrale in Giurisprudenza?  Vediamo di seguito qual è la…
rg di una causa
29 Luglio 2021
Molto spesso si sente parlare di R.G. di una causa, al quale corrisponde sempre un numero.  Cosa significa questo acronimo? E come si fa a trovare l’R.G. di una causa? Vediamo di seguito come si ricercano le cause iscritte a ruolo in tribunale e come consultare i registri di cancelleria…
giudizio immediato
22 Luglio 2021
Il processo penale è un percorso abbastanza lungo al termine del quale si giunge a un’eventuale condanna nei confronti dell’imputato considerato colpevole, oppure no.  La legge italiana prevede dei casi in cui è possibile saltare alcuni dei passaggi intermedi del processo, come per esempio l’udienza preliminare: si parla, in tale…
giudice istruttore
20 Luglio 2021
Al fine di introdurre la figura del giudice istruttore, è bene fare riferimento al processo civile e alla sua articolazione in: introduzione;istruzione, nel corso della quale si svolge la trattazione e l’istruzione vera e propria;decisione.  L’introduzione termina con la costituzione delle parti ed entrano in gioco gli elementi più importanti…
tribunale ordinario
17 Luglio 2021
Capita spesso di leggere, sui documenti della pubblica amministrazione, la scritta “tribunale ordinario”. Un primo dubbio lecito che può sorgere consiste nel chiedersi se esista una differenza tra tribunale e tribunale ordinario, domanda alla quale uno studente di giurisprudenza sarebbe in grado di rispondere facilmente in quanto si tratta di una…