Vai al contenuto

Condominio

subaffittare casa
03 Aprile 2020
Il subaffitto consiste nell’affitto che viene praticato dall’inquilino di una casa o di una stanza, senza il recesso dal contratto di affitto sottoscritto con il proprietario dell’immobile. Si tratta, dunque, di un contratto vero e proprio, chiamato contratto di sublocazione, che viene disciplinato dall’articolo 262 del Codice delle Obbligazioni.  I…
divisione spese legali condominio
10 Marzo 2020
L’articolo 1123 del Codice Civile regola la ripartizione delle spese condominiali, che varia in relazione ai millesimi di proprietà o alla tipologia di servizio messo a disposizione per tutti i condomini: è il caso delle spese di gestione e manutenzione dell’ascensore o della pulizia delle scale, che saranno più elevati…
stalking condominiale
03 Marzo 2020
I casi di vicini che si lamentano per comportamenti di altri vicini che sono talmente molesti da provocare uno stato di malessere, ansia e pura per sé e per i propri familiari non sono così inconsueti: in questo caso si parla di stalking condominiale ed è un reato. Come ci…
affitto in nero conseguenze
02 Marzo 2020
Un contratto di affitto è in nero qualora non venisse registrato dal proprietario di casa entro 30 giorni da quello in cui è stato stipulato, momento nel quale si è tenuti a pagare l’imposta di registro (se dovuta). I rischi derivanti dall’affitto in nero non ricadono soltanto sul proprietario di…
parcheggio condominiale regolamento
02 Marzo 2020
Il parcheggio condominiale è in genere caratterizzato da un regolamento che serve a determinato l’assegnazione dei posti auto. Capita spesso di incappare in situazioni di difficoltà, per esempio quando lo spazio per l’assegnazione delle auto è insufficiente oppure quando una persona che non è residente si appropria di uno dei…
ascensore in condominio opporsi
16 Gennaio 2020
Chi vive in un condominio sa benissimo che le decisioni riguardanti le cosiddette parti comuni non possono essere prese in autonomia, ma è necessario convocare l’assemblea condominiale e riuscire a ottenere il permesso di tutti i condomini, o perlomeno della maggior parte. Come funziona per esempio, nel caso dell’ascensore in…
vicini di casa rumorosi
16 Gennaio 2020
Vivere in un condominio non è affatto semplice: dall’installazione dell’ascensore a qualsiasi altra questione che abbia a che fare con gli spazi comuni, bisogna sempre procedere con la partecipazione alle assemblee di condominio per prendere una decisione valida per tutti. Un problema molto diffuso, nel quale spesso si incappa, è…
06 Marzo 2019
In molti ci chiedete se in caso di acquisto di un appartamento in condominio il nuovo proprietario sia tenuto a pagare le spese condominiali arretrate, cioè relative ad un periodo precedente l'acquisto. Si tratta di una domanda lecita, in quanto è comprensibile la preoccupazione di dover pagare oneri condominiali non…
consulenza legale condominio
23 Novembre 2016
La vita in un condominio non è sempre facile. La gestione dei beni comuni spesso da luogo a liti tra condomini difficilmente superabili. Per questo motivo ci si rivolge a degli esperti specializzati in questioni condominiali per sapere chi sta dalla parte del torto e chi da quella della ragione. Avvocato…
risarcimento danni condominio
08 Gennaio 2016
Buongiorno, i contatto per chiedere un consiglio che riguarda il condominio in cui abito. La questione è la seguente: pare, perché non vi è nessun tipo di prova tangibile, che la figlia di uno dei condomini sia caduta accidentalmente in cortile mentre si allenava ad andare sulla bicicletta, procurandosi una…
07 Marzo 2015
Condominio: Definizione Il condominio è un tipo di comunione. Si ha quando in unico edificio con più unità immobiliari più soggetti sono proprietari delle diverse unità immobiliari, rimanendo comproprietari delle parti comuni dell'edificio (scale, atrio, muri portanti, suolo su cui sorge l'edificio, e via dicendo). La comunione delle parti comuni…