Vai al contenuto

Tasse e imposte

isa 2020
02 Giugno 2022
ISA è l’acronimo di Indici Sintetici di Affidabilità, indicatori che sono stati introdotti dall'Agenzia delle Entrate al fine di agevolare l’assolvimento degli obblighi tributari e di promuovere l’emersione spontanea di redditi imponibili.  Tali indici sono stati istituiti per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni con l'obiettivo di…
dsu
23 Maggio 2022
DSU, acronimo di Dichiarazione Sostitutiva Unica, è il documento con il quale è possibile richiedere l'ISEE, ovvero l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente: nella versione precompilata sono contenuti i dati autodichiarati dall'utente e quelli precompilati forniti sia dall'Agenzia delle Entrate sia dall'INPS. Negli anni sono stati introdotti alcuni cambiamenti e la…
canone RAI
04 Aprile 2022
Il canone Rai, ovvero il canone di abbonamento alla televisione, è un importo fisso che deve essere versato una volta all’anno, da ogni singolo nucleo familiare che possieda almeno un televisore. Con la legge n. 208 del 2015 è stato introdotto l’assunto per il quale chi ha all’attivo una fornitura…
contributo unificato
07 Febbraio 2022
Nel caso in cui volessi far valere un tuo diritto e rivolgerti alla giustizia, sarai tenuto al pagamento di un tributo che prende il nome di contributo unificato. La giustizia, però, non può essere elitaria ma deve garantire a qualsiasi cittadino, a prescindere dalla sua situazione economica, il diritto di…
cassa forense
23 Gennaio 2022
La Cassa Forense – la cui denominazione completa è Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense – è l’ente previdenziale al quale gli avvocati italiani iscritti agli Albi forensi devono essere obbligatoriamente assicurati. La funzione della Cassa Forense è quella di fornire ogni forma di tutela previdenziale e assistenziale ai…
esenzione canone Rai
19 Gennaio 2022
Il canone Rai è una tassa che deve essere pagata per il possesso di un apparecchio televisivo, a prescindere dal fatto che si guardi o no la TV. Il suo importo è pari a 90 euro anche per il 2022. Ci sono alcuni casi nei quali è possibile richiedere l’esenzione tramite l’invio…
comunicazione unica
14 Gennaio 2022
La Certificazione Unica 2022 (CU) viene utilizzata per attestare: i redditi di lavoro dipendente e assimilati;i redditi di lavoro autonomo;le provvigioni e i redditi diversi;i compensi derivanti dai contratti di locazione brevi. Viene trasmessa tramite il sito dell'Agenzia delle Entrate, tramite l'utilizzo del modello ordinario, nel rispetto di alcune scadenze.…
ravvedimento operoso
10 Gennaio 2022
Il ravvedimento operoso è un istituto giuridico che ha la funzione di ripristinare la legalità violata per errore dal contribuente in ambito amministrativo tributario: è disciplinato dall’articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472. Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di dimenticare il pagamento di una…
bonus irpef
31 Dicembre 2021
Dal 1° gennaio 2022 entreranno in vigore le nuove aliquote IRPEF e i nuovi scaglioni di reddito, che sono state approvate dalla legge di Bilancio 2022. Si passerà, in pratica, da 5 a 4 aliquote, con la parallela revisione degli scaglioni di reddito. L'imposta sul reddito delle persone fisiche sarà…
bonus IRPEF
31 Dicembre 2021
La revisione dell'Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) e delle detrazioni da lavoro dipendente e per redditi assimilati è una delle novità che caratterizzeranno il 2022, assieme alla modifica dei requisiti che permettono di ricevere il bonus IRPEF 100 euro (ex bonus Renzi).Dal 1° luglio 2020 è infatti in…
rimborsi INAIL
23 Novembre 2021
Rientrano tra i rimborsi che potranno essere erogati dall’INAIL: quelli relativi all’acquisto di farmaci;le spese sostenute per i viaggi e il soggiorno legati a determinate cure.  Quali sono le tipologie di farmaci che rientrano in tali rimborsi? Quali i viaggi? Chi sono i beneficiari che ne possono avere accesso?  In…
cassa forense pagamenti
14 Luglio 2021
L’art- 21, commi 8, 9 e 10, della legge n. 247 del 31 dicembre 2012 prevede che chiunque sia iscritto agli Albi Forensi debba anche iscriversi alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense.  Non è, invece, ammessa l’iscrizione a nessun’altra forma di previdenza, se non su base volontaria e…