Vai al contenuto

Contratti

diritto di prelazione
21 Agosto 2020
Cos'è il diritto di prelazione Il diritto di prelazione consiste nell'essere preferiti ad altri soggetti nella conclusione di un contratto, a parità di condizioni. Colui che concede il diritto di prelazione si chiama concedente, prelazionante o promittente, mentre il soggetto titolare del diritto di prelazione si chiama beneficiario o prelazionario.…
immissioni in ruolo 2020
06 Luglio 2020
I posti disponibili nelle scuole L'immissione in ruolo nelle scuole rappresenta un obiettivo per un gran numero di laureati in Italia: nonostante i valori potrebbero subire ancora delle variazioni, a causa dei movimenti dei docenti di ruolo, si conosce già il numero di posti disponibili. Si tratta di un totale…
affitto coronavirus
19 Aprile 2020
Le limitazioni disposte per limitare il contagio del Coronavirus hanno purtroppo innescato conseguenze notevoli dal punto di vista sociale ed economico. Il fermo prolungato degli spostamenti e delle attività produttive, infatti, mette a rischio la solvibilità dei conduttori nel pagamento dei canoni di locazione. Pensiamo ai lavoratori, ai titolari di…
intestazione fittizia immobile al coniuge
03 Marzo 2020
L’intestazione fittizia di immobile al coniuge è una pratica che viene spesso attuata dalle coppie, al fine di ottenere dei benefici fiscali o di altro genere. Si tratta, nello specifico, di una tipologia di contratto, presente nel Codice Civile, che prende il nome di simulazione: i cittadini sottoscrivono un particolare…
sollecito di pagamento
03 Marzo 2020
Sono diverse le situazioni nelle quali ci si potrebbe ritrovare a dover scrivere una lettera di sollecito di pagamento: un affitto non corrisposto da parte del proprio affittuario o il mancato pagamento di uno stipendio sono solo alcuni dei casi più ricorrenti. Il sollecito verbale spesso potrebbe essere insufficiente, quindi…
dichiarazione sostitutiva atto notorio
03 Marzo 2020
Un atto notorio è un qualsiasi atto di natura pubblica utilizzato per dimostrare fatti, stati o qualità personali. Si tratta di un documento scritto, noto anche il termine atto di notorietà, che deve essere firmato alla presenza di un pubblico ufficiale, ovvero di un notaio o di un cancelliere di…
sublocazione
27 Febbraio 2020
Il comodato d’uso, chiamato anche prestito d’uso, è una tipologia di contratto gratuito attraverso il quale un soggetto, chiamato comodante, consegna un bene a un altro soggetto, il comodatario affinché lo utilizzi per un tempo determinato e con l’obbligo di restituirlo al termine. Si tratta di un contratto obbligatorio, definito…
recesso locazione disdetta anticipata
25 Gennaio 2020
Quando si recede in via anticipata da un contratto di affitto si comunica al proprietario l'intenzione di porre fine alla locazione. In questo caso quali sono i canoni che l'inquilino è tenuto a pagare e come va esercitato il recesso? Quanto tempo prima si può recedere da un contratto di locazione? Contratto di locazione: che diritti…
recesso del consumatore
20 Gennaio 2020
A quanti di voi sarà capitato di acquistare dei beni online o a distanza senza valutare bene la convenienza dell'affare o di trovarsi con un prodotto diverso da quello che si pensava aver acquistato. Proprio per questi motivi la legge prevede il diritto al recesso del consumatore, inteso come diritto…
contratto di convivenza
16 Gennaio 2020
Il contratto di convivenza è stato introdotto in Italia con la Legge Cirinnà, ovvero la n. 76/2016: oltre alla regolamentazione delle convivenze di fatto, sono state introdotte le unioni civili per le persone dello stesso sesso. La legge ha stabilito che “i conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali…
scrittura privata
16 Gennaio 2020
La scrittura privata è un atto scritto la cui efficacia ai fini del valore legale è stabilita dall’articolo 2702 del Codice Civile. La scrittura privata è differente rispetto all’atto pubblico e può consistere in qualsiasi documento scritto che permette a due cittadini di disciplinare in modo autonomo i propri interessi.…
disdetta recesso differenze
10 Gennaio 2020
In genere, per disdetta si intende la facoltà di liberarsi da un contratto al fine di sottrarsi ai suoi effetti e venir meno agli obblighi assunti. Il recesso, invece, è il diritto di una delle parti a sciogliere anticipatamente un contratto ancora in corso, prima cioè della sua scadenza naturale.…