Vai al contenuto

Separazione e Divorzi

spese straordinarie figli
15 Agosto 2021
Quando avviene una separazione o un divorzio, è obbligatorio provvedere alle spese di mantenimento sia nel caso di figli minorenni sia maggiorenni (se non hanno ancora raggiunto l’indipendenza economica). Tale diritto al mantenimento è disciplinato dall’articolo 315-bis del Codice civile.Nell’articolo 337-ter viene stabilito che i genitori dovranno provvedere al mantenimento dei…
assegno di mantenimento figli
10 Agosto 2021
L'art. 155, comma 4 del codice civile stabilisce che "Salvo accordi diversi intervenuti tra le parti, ciascuno dei coniugi provvede al mantenimento dei figli in misura proporzionale al proprio reddito; il giudice stabilisce, ove necessario, la corresponsione di un assegno periodico al fine di realizzare il principio di proporzionalità da…
negoziazione assistita separazione
28 Luglio 2021
A seconda del procedimento civile adottato si distinguono: il divorzio giudiziale; il divorzio congiunto; la nuova procedura di negoziazione assistita da un avvocato. Esaminiano i tre casi separatamente. Divorzio giudiziale Quando lo scioglimento del vincolo matrimoniale viene richiesto da uno solo dei coniugi, anche se l'altro non è d'accordo, si…
separazione coppia di fatto con figli
19 Luglio 2021
Cosa prevede la legge nel caso di separazione di una coppia di fatto? Quali sono i diritti dei figli nati fuori dal matrimonio in caso di separazione? E quali sono le procedure da seguire per regolare l'affidamento e il mantenimento? Questo articolo contiene una Guida completa sulla separazione delle coppie…
opposizione al divorzio
20 Maggio 2021
Nel nostro Paese il divorzio non è mai automatico, ma può verificarsi legalmente soltanto dopo un periodo noto come separazione. Nella pratica, si può anche rimanere separati senza divorziare.  Cosa succede nell’ipotesi in cui la richiesta di divorzio arrivai da parte di un solo coniuge? Si può comunque arrivare a divorziare…
diritti dopo divorzio
03 Maggio 2021
Il divorzio è stato introdotto in Italia con la legge n. 898 del 1970.  Com’è noto, il divorzio non provoca soltanto la fine degli effetti giuridici del matrimonio, ma ha anche altri effetti.  In questa guida prenderemo in esame quelli che sono i diritti che si perdono con lo scioglimento…
separazione e mantenimento
20 Aprile 2021
La separazione, a differenza del divorzio, provoca la perdita di alcuni diritti e il perdurare di altri.  Parlando del diritto all’assegno di mantenimento, cosa succede nel caso in cui il coniuge non economicamente autosufficiente chieda la separazione? Ha comunque diritto al mantenimento o lo perde? Ecco quali sono le conseguenze…
eredita senza figli
12 Aprile 2021
La successione ereditaria è regolata da norme ben precise: nei casi in cui una persona muoia senza fare testamento, la sua eredità spetterà di diritto a coloro i quali prendono il nome di eredi legittimi, ovvero ai suoi familiari più stretti.  Cosa succede in quelli in cui non siano presenti…
divorzio breve
12 Aprile 2021
Il divorzio breve è stato introdotto in Italia con la legge n. 55 del 6 maggio 2015, completando così il quadro delle misure già presenti nella legge n.162 del 2014.  Come funziona nella pratica? Ci si può recare in Comune senza il supporto di un avvocato? Quali sono i documenti…
eredita dopo separazione e divorzio
25 Marzo 2021
Com’è noto, il matrimonio trasforma i congiunti in eredi legittimari e permette loro di partecipare in prima linea alla ripartizione dei beni del coniuge defunto.  Cosa succede nel caso di separazione o di divorzio? Come cambiano le regole relative alla successione e, dunque, all’eredità? Confrontiamo quali sono le differenze presenti…
riduzione assegno divorzile
25 Febbraio 2021
Nell’ipotesi di divorzio si procede con la quantificazione di un assegno divorzile: ai sensi dell’art. 5 della Legge n. 898 del 1° dicembre 1970, chi lo riceve ha il dovere di cercare un’occupazione.  I principi alla base dell’erogazione dell’assegno, ovvero l'autodeterminazione e l’autoresponsabilità da parte dell’ex coniuge, presuppongono che quest’ultimo…
separazione consensuale
22 Febbraio 2021
Tra le varie tipologie di separazione che sono in vigore in Italia, troviamo anche la separazione consensuale, che può essere senza avvocato, con figli oppure senza figli. Come funziona questa procedura, quali sono i tempi e i documenti necessari per richiederla? Quali le tariffe e il modulo per l’accordo? In questa guida…