Successione ed Eredità
30 Aprile 2021
La successione del conto corrente si verifica alla morte del soggetto al quale il conto è stato intestato. Quali sono le regole anche vengono applicate e come cambia la successione nel caso di conto corrente cointestato? Alla morte del titolare di un conto gli eredi legittimi potranno appropriarsi dei soldi…
14 Aprile 2021
In caso di separazione o di divorzio, ci saranno indubbiamente delle conseguenze legali per il coniuge separato o divorziato. In queste righe analizzeremo quali siano gli effetti della separazione sull’eredità e come si può estromettere il coniuge separato. La risposta dipenderà, nella pratica, dalla modalità con la quale i due…
25 Marzo 2021
Com’è noto, il matrimonio trasforma i congiunti in eredi legittimari e permette loro di partecipare in prima linea alla ripartizione dei beni del coniuge defunto. Cosa succede nel caso di separazione o di divorzio? Come cambiano le regole relative alla successione e, dunque, all’eredità? Confrontiamo quali sono le differenze presenti…
08 Marzo 2021
La diseredazione è una possibilità che viene concessa al de cuius, il quale, nel momento in cui fa testamento, può dichiarare di escludere un determinato erede dalla successione. Si tratta di un argomento assai complesso, che è stato dibattuto ampiamente nel corso del tempo, sia dalla dottrina sia dalla giurisprudenza. Di seguito…
22 Gennaio 2021
La donazione è un atto con il quale un soggetto, chiamato donante, trasferisce a un altro soggetto, chiamato donatario, un bene o una somma di denaro, a titolo gratuito. Una donazione non può essere annullata, ma ci sono dei casi in cui è possibile procedere con la sua impugnazione. Le ipotesi previste…
29 Dicembre 2020
Il testamento è l’atto che permette a chiunque di poter lasciare i suoi beni, che possono essere mobili o immobili, a qualcun altro. Nell’ordinamento giuridico italiano esistono diversi tipi di testamento. In questa guida sarà analizzato come funziona il testamento e quando è possibile procedere con la sua impugnazione. Significato di testamento…
28 Settembre 2020
La differenza tra parenti e affini I gradi di parentela esistenti tra persone che fanno parte dello stesso albero genealogico vengono definiti dal Codice Civile, in particolare dall’articolo 74. Tuttavia, quando si parla di questo argomento, forse non tutti sanno che esiste una differenza tra il concetto di parentela e…
24 Settembre 2020
Il diritto ereditario Il diritto ereditario, chiamato anche diritto successorio, si occupa di regolare il patrimonio di una persona fisica - chiamata de cuius - dopo la sua morte: è, in pratica, il diritto applicabile alla successione ereditaria. Mentre i rapporti non patrimoniali e quelli personalissimi e familiari, quali il…
20 Settembre 2020
Cos’è l’assegno di vedovanza L’assegno di vedovanza è un contributo economico che permette di integrare la pensione di reversibilità, ovvero la quota che spetta a uno dei coniugi in caso di decesso da parte dell’altro. L’obiettivo alla base dell’indennizzo è quello di sostenere chi si è ritrovato a perdere il…
19 Maggio 2020
L'apertura della successione La successione ereditaria si apre presso l'ultimo domicilio del defunto al verificarsi della sua morte, ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile. La successione si lega alle necessità di fare in modo che i beni del de cuius non rimangano sprovvisti della cura e della gestione a…
30 Aprile 2020
Cos'è il legato testamentario Il legato testamentario è una particolare tipologia di testamento nella quale il testatore attribuisce un bene o un diritto di tipo patrimoniale a un soggetto che viene definitivo “legatario” o “onorario”. Il legato non corrisponde all'eredità, infatti i termini erede e legatario non coincidono: per questo…
28 Aprile 2020
Il testamento olografo è una forma di testamento disciplinata dall'articolo 602 del Codice Civile: tra le sue caratteristiche principali ci sono il fatto che sia scritto a mano dal testatore, il quale lo data e lo sottoscrive, e che non sia obbligatorio rivolgersi a un notaio per occuparsi della sua…