Vai al contenuto

Successione ed Eredità

termini di prescrizione accettazione eredità
02 Marzo 2020
Il termine accettazione eredità indica un negozio attraverso il quale un erede acquisisce di diritto un’eredità dal giorno in cui si verifica la morte di una persona e dunque l’apertura della successione. Il nostro ordinamento prevede infatti che un bene non possa rimanere sprovvisto della persona che si occupi della…
rinuncia all'eredita
01 Aprile 2019
Il nostro codice civile riconosce il diritto di rinunciare all'eredità. Ma quando conviene rinunciare all'eredità, in che modo e quali sono i costi? In questo articolo vi spiegheremo quando rinunciare ad un'eredità, come va fatta la rinuncia e quali sono le conseguenze. Cos'è la rinuncia all'eredità? La rinuncia all'eredità è…
successione quota legittima
10 Giugno 2018
Quando si ha lesione della quota di legittima e quali sono i rimedi? Buongiorno. Vi spiego il mio quesito. Nell'anno 1984 io e mio fratello abbiamo acquistato un appartamento per sistemare i nostri genitori che vivevano in una casa in affitto con sfratto esecutivo sopratutto per gli anni avvenire in…
multiproprietà
10 Gennaio 2016
Buona sera illustri avvocati, il quesito da me posto è il seguente: mio zio (fratello di mio padre) è mancato circa due anni fa e dopo aver fatto la successione mi sono accorto che qualche tempo prima della malattia ha lasciato ad una sua "amica" la somma di 50.000 euro…
successione libretto postale
09 Gennaio 2016
Buongiorno, Io e mio marito abbiamo un libretto postale cointestato. Volevo sapere se la nostra unica figlia un domani potrà  usufruire del contenuto di questo libretto senza problemi o deve seguire delle procedure per venirne in possesso. Grazie e distinti saluti. L'avvocato Risponde Gentile, nel caso di successione ereditaria del…
successione figli
07 Gennaio 2016
Buongiorno, Abbiamo una sola figlia e credo quindi che tutti i nostri beni vadano per legge a Lei. Volevo sapere se è necessario fare il testamento (pubblico o privato), se mia figlia deve fare richiesta di successione e quali eventuali spese deve affrontare. Grazie e distinti saluti. L'avvocato risponde Gentile,…
impugnare il testamento
29 Marzo 2015
Alla morte del soggetto che nel diritto ereditario prende il nome di de cuius si realizza la cosiddetta successione ereditaria: per la Legge italiana non è infatti possibile che un’eredità rimanga senza un legittimo titolare. I diritti patrimoniali assoluti, ovvero quelli relativi alla proprietà, ai diritti reali e alle relative…