Diritto del Lavoro
12 Maggio 2020
Il decreto Cura Italia aveva introdotto la sospensione dei licenziamenti fino al 16 maggio 2020. Il decreto maggio, del quale è stata elaborata una prima bozza, ha portato a una novità sostanziale sul tema, introducendo il divieto relativo ai licenziamenti collettivi e individuali per motivi economici fino al 16 agosto…
07 Maggio 2020
Siglato il 14 marzo scorso al fine di garantire la salute e la sicurezza dei laboratori proteggendoli dal possibile contagio da coronavirus, il protocollo è stato integrato nel Dpcm del 26 aprile 2020, nel quale è stato inserito come allegato 6. Dal 4 maggio 2020 ben 4,4 milioni di lavoratori…
29 Marzo 2020
La collaborazione occasionale consiste nello svolgere un'attività professionale in modo saltuario e non continuativo: per questo motivo chi lavora in prestazione occasionale è esonerato dall’apertura della partita IVA. Lavorare senza la partita IVA è infatti possibile, ma a condizione che l’attività svolta sia sporadica e non sia essere un’attività di…
13 Marzo 2020
La diffusione del coronavirus in Italia ha portato, a partire dall’ultima settimana di febbraio, molte aziende all’applicazione della modalità di lavoro agile, il cosiddetto smart working. Successivamente, con un nuovo decreto emanato l’11 marzo, è stata stabilita la sospensione di tutte le attività lavorative, fatta eccezione per quelle che si…
03 Marzo 2020
Il termine cessione del quinto dello stipendio viene in genere associato a situazioni nelle quali la persona che ne fa richiesta non sta attraversando un buon momento dal punto di vista economico, oppure ha necessità di liquidità immediate o è alla ricerca di un lavoro. La cessione del quinto dello…
03 Marzo 2020
Il TFR, acronimo, di trattamento di fine rapporto, rappresenta la liquidazione che spetta a qualsiasi dipendente pubblico o privato nel momento in cui si verifica la cessazione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalla motivazione alla base. L’anticipo del TFR per difficoltà economiche è una delle soluzioni alle quali possono avere…
03 Marzo 2020
Perdere il lavoro è un evento poco piacevole, soprattutto per chi ha sulle spalle una famiglia da mantenere: fortunatamente, lo stato italiano prevede una forma di tutela per il lavoratori che sono stati licenziati, la cosiddetta NASPI. Un tempo si chiamava indennità di disoccupazione e serviva ad assicurare il giusto…
03 Marzo 2020
Per legge, i lavoratori hanno diritti a un periodo di ferie retribuito, ovvero a un momento nel quale ricaricare le pile e dedicarsi alla vita familiare e sociale. Nel corso dell’anno vengono così maturate delle ferie che spettano al dipendente: cosa succede nel caso di ferie non godute? Il lavoratore…
03 Marzo 2020
Il termine riders è utilizzato per indicare i fattorini che consegnano prodotti a domicilio, dal cibo alla spesa, fino a beni di qualsiasi tipologia: l’importante è che siano trasportabili in bici, in moto o a piedi. L’inquadramento lavorativo del riders ha fatto parecchio discutere nell’ultimo periodo, contribuendo alla necessità di…
03 Marzo 2020
La sentenza n. 18283 della Corte di Cassazione del 2019 ha stabilito la legittimità del licenziamento di un dipendente che aveva prolungato un po’ troppo la sua pausa pranzo. Casi come quello appena citato rientrano nell'elenco delle tipologie di licenziamenti legittimi che sono stati approvati nel corso del tempo dalla…
03 Marzo 2020
Nella maggior parte delle aziende tecnologiche il lavoratore viene dotato di un PC aziendale attraverso il quale poter svolgere la propria attività lavorativa. Il dipendente può avere, in base agli accordi presi con l’azienda, il diritto di portare con sé il computer aziendale a casa. Si pensi, per esempio, al…